Giovedì mattina ha ufficialmente aperto il posto estivo di Polizia di Cesenatico nei locali di via Leonardo da Vinci. All’inaugurazione erano presenti il Questore di Forlì-Cesena Loretta Bignardi, il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli accompagnato dal comandante della Polizia municipale Edoardo Turci. Sarà Giorgio Di Munno a comandare gli agenti del posto estivo che, da giovedì fino al 21 agosto, svolgeranno servizi di vigilanza e controllo del territorio
Di Munno è stato l'investigatore del caso di Isabella Noventa, per il cui omicidio i due principali accusati sono stati condannati a trent'anni di carcere
Nuovo vertice per il Commissariato di Cesena: è entrato in servizio il nuovo dirigente della Polizia di Stato in città: si tratta di Giorgio Di Munno, da qualche mese a capo dell'Anticrimine della Questura
Un errore inchioda gli autori della rapina in banca commessa il 5 giugno scorso alla "Romagna Banca", nel cuore del centro di Cesena. La Polizia ha eseguito due arresti a Palermo. I due si erano presentati all’interno dell’istituto di credito nel centro di Cesena, col volto travisato ed armati di un cutter. Dopo aver minacciato il direttore e un’impiegata, si sono fatti consegnare la somma di circa 9.000 euro. Durante le fasi della rapina all’interno vi era anche una giovane cliente con un neonato. Un'attività investigativa "classica", lavorando su impronte digitale e videosorveglianza, ha permesso di arrestare entrambi i presunti autori
Si è svolta nel Refettorio del Museo San Domenico la tradizionale "Festa della Polizia", per il 165° anniversario della sua fondazione. "Padrona di casa" il questore Loretta Bignardi
Il questore Salvatore Sanna, 62 anni, lascia la guida della questura di Forlì-Cesena dopo quattro anni al vertice dei presidi di polizia che operano nella provincia di Forlì-Cesena
Nella sua interrogazione, la parlamentare democratica chiede aggiornamenti al Ministero anche sulla realizzazione della nuova sede del Commissariato di Cesena all'interno del Caps
Nei trailers vengono mostrate le truffe più ricorrenti come, ad esempio, quelle tra le mura domestiche in cui i malfattori si spacciano per appartenenti alle forze dell’ordine o per tecnici del gas
Emergenza poliziotti nel territorio di Forlì-Cesena? Non per il Ministero dell'Interno secondo cui il personale presente in provincia è in linea con le dotazioni organiche
"Sempre meno poliziotti e sempre più bisogno di sicurezza: chiederò al ministro Alfano un incontro perché il territorio non venga lasciato sguarnito, ma questi sono problemi già ben noti alle istituzioni"
"L'allarme lanciato dal Siulp sulla situazione di difficoltà della nostra polizia rappresenta un problema vero, di cui personalmente mi sto occupando da tempo in stretto contatto con il Prefetto, il Questore gli amministratori locali" dice Di Maio
"Ho manifestato la necessità di velocizzare le procedure in corso, in particolare la sottoscrizione della convenzione con l'Agenzia del Demanio, necessaria all'avvio dei lavori"
Il vice ministro dell'Interno Filippo Bubbico risponde all'ennesima interrogazione presentata dal parlamentare Marco Di Maio sulla sicurezza nella provincia di Forlì-Cesena.
La cerimonia si è svolta al Caps in forma contenuta ed in termini strettamente istituzionali, alla presenza delle autorità a livello territoriale, civili, militari e religiose
Anche quest'anno, in relazione alle note esigenze di contenimento della spesa pubblica, la cerimonia avrà luogo in forma contenuta ed in termini strettamente istituzionali, alla presenza delle autorità a livello territoriale, civili, militari e religiose
Da qui la considerazione del SIULP che - continua Galeotti - "lungi dall'essere un inno all'impunità dei malviventi, rappresenta invece un'espressione di profondo sollievo"
"Lo scopo dell'interrogazione - commenta Marco Di Maio - è quello di sollecitare il ministero e la sua struttura amministrative del ministero a tenere nella dovuta attenzione la situazione della polizia nella nostra provincia"