Secondo gli studi il mese di giugno appena conclusosi è stato il secondo più caldo mai registrato, con una temperatura media superiore alla norma di 2.88°C
Per la provincia di Forlì-Cesena, consultando il bollettino meteo diramato dall'Arpae dell'Emilia Romagna, il rischio è limitato alla dorsale appenninica
"Nei prossimi giorni assisteremo ad un generale rialzo delle temperature, complice un robusto promontorio di matrice subtropicale presente sulle Baleari, che gradualmente si porterà sulla nostra penisola", esordisce Alessandro Conigliaro, di 3bmeteo
"Gli effetti del cedimento anticiclonico sono tutt'altro che finiti, poiché per le prossime ore assisteremo ad un nuovo peggioramento del tempo atteso dalla serata di mercoledì", annuncia il meteorologo di 3bmeteo.com, Alessandro Conigliaro
Nel dettaglio, dando uno sguardo al bollettino diramato mercoledì dall'Arpae, giovedì mattina sono previsti "temporali diffusi, che tenderanno a concentrarsi sul settore centro-orientale della regione"
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna mette in allerta i cittadini, diramando una "fase d'attenzione" di livello "giallo" per la giornata di martedì
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna mette in allerta i cittadini, diramando una "fase d'attenzione" di livello "giallo" per la giornata di martedì
“Il Ponte del 2 giugno sarà in larga parte caratterizzato dalla presenza dell’anticiclone africano, che tornerà ad interessare l’Italia", spiega l'esperto
"Prosegue senza sosta la fase stabile e anticiclonica sull'Emilia-Romagna - spiega - complice la presenza di un robusto campo di alta pressione che sta portando bel tempo ovunque e un clima decisamente estivo"
"Nei prossimi giorni l’anticiclone africano interesserà in modo via via più deciso l’Italia, unica defaillance mercoledì quando correnti temporaneamente più fresche da Est favoriranno qualche acquazzone"
"Il clima mite e secco sarà accompagnato da raffiche di garbino che tra mercoledì e venerdì soffieranno con intensità fino a moderata, portando aria calda e molto secca da sud"
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “sabato prime note instabili al Nord, domenica 1 maggio tempo variabile con locali rovesci e temporali specie al Centronord, ma non mancheranno anche parentesi soleggiate”
Le precipitazioni previste potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua