Continua anche l'allerta "gialla" per "criticità idraulica" "dovuta a situazioni di vulnerabilità localizzate in pianura per la difficoltà di smaltimento delle acque che gravano sul reticolo secondario e di bonifica e per possibili problemi di tenuta arginale"
La Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per temporali e “criticità idraulica”, con rischio allagamenti e innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, e arancione per “criticità idrogeologica” nell’entroterra, con possibilità di frane
Nelle aree interessate da temporali potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e localizzati fenomeni franosi
Dalla mezzanotte di oggi, venerdì 2 giugno, alla mezzanotte di domani, sabato 3, sarà attiva nel territorio l’allerta meteo numero 79 emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia-Romagna
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna rimarca che "permangono condizioni di criticità di livello arancione per l'elevata saturazione dei suoli e la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua"
"Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono condizioni di saturazione dei suoli favorevoli all'aggravamento dei dissesti di versante innescatisi nelle ultime settimane"
Le precipitazioni temporalesche potrebbero generare modesti innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti montani dei corsi d'acqua, critici per i bacini del settore centro-orientale, ancora interessati da dissesti idraulici causati dalle piene precedenti
La Protezione Civile ha diramato un'allerta gialla, specificando che nelle ore pomeridiane "sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche forti, più probabili sulle zone di pianura"
Lunedì, si legge nell'allerta, "sono previste deboli precipitazioni sparse localmente anche a carattere di rovescio sulle aree appenniniche durante le ore centrali della giornata"
"Si prevede il perdurare di piene con interessamento delle zone golenali e degli argini su tutti i corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione", si legge nell'avviso
Per martedì il servizio meteorologico dell'Arpae prevede "cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse di moderata intensità, continue e persistenti, localmente anche a carattere di rovescio o temporale"
"Entro la sera di mercoledì sono attesi accumuli pluviometrici in 48 ore anche di 200 millimetri di pioggia e localmente oltre sulle zone appenniniche", informa Badellino di 3bmeteo.com
La primavera non decolla. Perturbazione nord atlantica mercoledì con piogge, rovesci, temporali e clima fresco. Le previsioni meteo sono di Lorenzo Badellino di 3bmeteocom
Una perturbazione apporterà precipitazioni diffuse sulla regione che risulteranno elevate e localmente anche a carattere di rovescio o temporale sul settore centro-orientale della regione
L'inizio di settimana sarà perturbato. Lunedì il servizio meteorologico dell'Arpae, prevede "cielo prevalentemente nuvoloso, con addensamenti più consistenti sul settore centro-orientale"
"Già dalla serata di mercoledì una perturbazione atlantica si avvicinerà al Nord Italia, erodendo l’anticiclone e determinando un lento peggioramento del tempo sulla nostra regione", rende noto Lorenzo Badellino di 3bmeteo.com
Nei prossimi giorni anche la Romagna sarà infatti nel mirino di correnti più umide, responsabili di un aumento della nuvolosità con associate piogge, anche a carattere di rovescio o temporale