Anche martedì perturbato con il rischio di temporali: prosegue l'allerta meteo 'gialla'
Giornata di allerta per possibili temporali anche per martedì dopo un lunedì perturbato, prolungata l'allerta meteo gialla
Giornata di allerta per possibili temporali anche per martedì dopo un lunedì perturbato, prolungata l'allerta meteo gialla
La Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per temporali e “criticità idraulica”, con rischio allagamenti e innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, e arancione per “criticità idrogeologica” nell’entroterra, con possibilità di frane
Nelle aree interessate da temporali potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e localizzati fenomeni franosi
Dalla mezzanotte di oggi, mercoledì 31 maggio, alla mezzanotte di domani, giovedì 1 giugno, sarà attiva nel territorio della provincia l’allerta meteo
Rimane attiva anche per domani, venerdì 26 maggio, l'allerta rossa di Arpae e Protezione civile nelle zone colpite dall'alluvione in Emilia-Romagna
"Per la giornata di martedì 23 maggio non sono previste precipitazioni. Non sono previsti ulteriori innalzamenti dei livelli idrometrici, attualmente in lenta decrescita"
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna annuncia per domenica l'arrivo di un sistema perturbato
Forte ondata di maltempo in queste ore, anche se il Cesenate è solo in parte toccato, è stata emessa una nuova allerta meteo rossa per criticità idraulica (piene dei fiumi)
Una perturbazione apporterà precipitazioni diffuse sulla regione che risulteranno elevate e localmente anche a carattere di rovescio o temporale sul settore centro-orientale della regione
"Per la giornata di giovedì 9 febbraio la persistenza di correnti fredde orientali determinerà ancora temperature medie giornaliere inferiori a 0°C sulle zone di pianura e collina e -3°C sulle zone di montagna"
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta gialla per neve e per vento per la giornata di venerdì. "Sono previste nevicate di debole intensità sull'appennino orientale"
La Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per vento sull’entroterra romagnolo e per il crinale appenninico
Per la giornata di venerdì sono possibili localizzati fenomeni di erosione e/o di ingressione marina sulla costa dovuti al persistere di vulnerabilità locali, anche nelle coste che fanno parte della Provincia di Forlì-Cesena.
Per la giornata di lunedì - si legge nell'allerta - durante le ore pomeridiane, lungo gli Appennini centro-occidentali, non si escludono temporali sparsi di breve durata
La vicepresidente Priolo: "Un alleato prezioso per contribuire a diffondere norme di auto-protezione e ad accrescere la conoscenza delle condizioni di rischio locali"
La Regione e l'Arpae hanno diramato un'allerta meteo gialla su tutto il territorio emiliano-romagnolo
Le prime deboli piogge sono il preludio ad un importante cambiamento delle condizioni atmosferiche, con la Romagna che verrà bagnata dal passaggio di una perturbazione atlantica
La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo “gialla” per la fascia collinare e “arancione” per la dorsale appenninica
Si annuncia un mercoledì ventoso. La Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha diramato per mercoledì un'allerta "gialla"
La Romagna risentirà di un'irruzione di aria fredda secca e di matrice continentale, responsabile di una marcata flessione della colonnina di mercurio
Nelle zone montane interessate da parziale fusione della neve potranno ancora verificarsi localizzati fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili
Una profonda depressione in discesa dal Nord Europa e che investirà l'Europa centro-occidentale richiamerà sulla Romagna correnti dai quadranti meridionali, determinando un forte sbalzo termico
"La prima parte della giornata di sabato sarà caratterizzata da residua instabilità con probabilità di rovesci e temporali"