Le prime deboli piogge sono il preludio ad un importante cambiamento delle condizioni atmosferiche, con la Romagna che verrà bagnata dal passaggio di una perturbazione atlantica
Nelle zone montane interessate da parziale fusione della neve potranno ancora verificarsi localizzati fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili
Una profonda depressione in discesa dal Nord Europa e che investirà l'Europa centro-occidentale richiamerà sulla Romagna correnti dai quadranti meridionali, determinando un forte sbalzo termico
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento o suscettibili di essere danneggiati
Le temperature sono previste in diminuzione nei valori massimi, con valori minimi compresi tra 8 e 10 gradi e valori massimi oscillanti tra 9 e 12 gradi
Il passaggio di un'onda depressionaria a ridosso delle Alpi determinerà la possibilità di fenomeni temporaleschi, con fenomeni che localmente potranno essere di forte intensità
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia e della grandine o suscettibili di essere danneggiati
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia e della grandine o suscettibili di essere danneggiati
La Capitaneria di Porto raccomanda alle cooperative pescatori e alle associazioni nautiche diportistiche di adottare tutte le misure ritenute valide per incrementare la sicurezza delle imbarcazioni e degli equipaggi
Si raccomanda inoltre alle cooperative bagnini e ai titolari di strutture lungo la costa e in tutto l'ambito portuale di adottare tutti i necessari provvedimenti per mettere in sicurezza strutture e cose
E' inoltre in vigore l'ordinanza che interdice al transito pedonale e veicolare le banchine di Levante e di Ponente del porto a partire dalle Porte Vinciane fino alla testata dei rispettivi moli
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento e della grandine o suscettibili di essere danneggiati
E' in vigore dalla mezzanotte di domenica alla mezzanotte di lunedì l'allerta meteo di protezione civile numero 96 per criticità idrologica per temporali, vento e stato del mare