Ai sèm burdèl. Oggi sadifruttirossi tira fuori l’asso di bastoni (e no… le briscole non sono a coppe). Siete pronti a degustare e ad abbinare uno tra i migliori sangiovesi di romagna che possiate mai assaggiare? Continuo? Siete pronti? Ho percepito, leggendovi, tanta tanta...
Naturalmente il titolo è una provocazione. Abbiamo a disposizione tantissimi Franciacorta ottimi che fanno concorrenza ai migliori Champagne. Tuttavia “piano piano”, “lemme lemme”, “mura mura”, "pole pole" anche la Romagna già da qualche tempo si è attivata per avere le proprie eccellenze nell’argomento...
Parcheggi e risali il breve tratto che dallo spiazzo per le auto porta alla splendida balconata dove è nato uno dei più bei movimenti di vini “artigianali” della nostra terra di Romagna. Ad accoglierti, già seduto e compiaciuto della brezza e del paesaggio, Mauro...
"Il sapere della tradizione, la forza di osare il nuovo. Così la terra diventa vino. Per ottenere qualità le scorciatoie non valgono. La produzione è frutto di scelte coraggiose e innovative: bottiglie che rispettino fedelmente il carattere strutturato e maturo del vino romagnolo...
Sulle antiche colline romagnole tra la città di Forlì, Castrocaro e Predappio in strategica posizione allo sbocco delle valli dei fiumi Rabbi e Montone, attorno a una delle torri di guardia che Caterina Sforza nel 1481 pose a difesa dei suoi territori, c’è un...
Tra i vitigni autoctoni romagnoli - al pari di Sangiovese, Trebbiano e Albana - ce ne sono alcuni meno conosciuti ma capaci di sbalordirci e di farci apprezzare ancora di più il nostro territorio romagnolo. Anche se poco diffusi, tali vitigni non devono e non possono...
A pochi chilometri dal Mar Adriatico e da Cesena, sorge Bertinoro, una piccola cittadina medievale in uno scenario incantato, tra dolci colline e una vista mozzafiato. Un romagnolo, affacciandosi dalle “terrazze” di Bertinoro esclamerebbe: “Ciò, fata roba!” Proprio ai piedi di Bertinoro, a ridosso...
Siamo nelle colline di Mercato Saraceno, nella valle del Savio. I Vini di Mercato Saraceno nascono da vigneti che si trovano nella zona limitrofa al centro abitato del paese. Mercato Saraceno è una sottozona riconosciuta all’interno della DOC Romagna. La sottozona è la...
E' maestro gelatiere da oltre 20 anni (più precisamente 22) ma la voglia di sperimentare, divertendosi a creare nuovi gusti, è quella del primo giorno. Fabio Casto, titolare della gelateria "Il Gelato" in viale Carducci 13 a Cesenatico, è un vulcano in eruzione. In questi...
Chic, romantico ma fresco e stimolante come le sere d'estate romagnole: è il rosé, fermo o frizzante, è il vino che sta andando per la maggiore tra i giovani. A omaggiarlo ci ha pensato il Gambero Rosso con una serata dal titolo "I drink pink" che...
Sabato 9 giugno inaugura "Babbi, la piazzetta" uno spazio social dedicato ai bambini dove imparare qualcosa di particolare, divertendosi, e, soprattutto, fare tutti insieme la merenda di una volta: un buon gelato pane e cioccolata. Cioccolata Babbi, ovviamente. L'iniziativa, che dura praticamente per...
E' un cibo giocato su equilibrio, spettacolo e gusto: prima la carne di pecora giovane viene tagliata col coltello facendo piccoli quadretti di circa un centimetro a lato, poi ogni pezzetto viene infilato a mano nei bastoncini di legno. A tre parti meno grasse...
Bisogna ammettere che i cinesi sono bravissimi a "cinesizzare" il mondo.
Negli anni, sfruttando le doti del camaleonte, hanno copiato il copiabile. Sono stati capaci di adattarlo a ogni situazione, l'hanno cambiato a loro piacimento, a volte reinterpretandolo ma sempre rivendendolo al mondo intero. Nonostante...
Già erano apprezzati dai faraoni egiziani, 2000 anni prima di Cristo. E non c'è da stupirsene perché l'asparago è un ortaggio dal grande stile, quasi reale. Con la sua corona sul capo, morbida e succosa, sembra un piccolo imperatore. Poi il gambo, tutto...
Appuntamento tra il goloso e il sensuale quello proposto da Monica Andreucci per la serata di mercoledì 23 maggio al Teatro Eliseo dalle 20.30 dal titolo "Un tango al cioccolato" all'interno della Wellness Week organizzata da Fondazione Technogym. Del resto si...
Una volta lo chiamavano Champagne Latour. Era uno champagne gradevole e conosciuto, prodotto all'ombra della torre di Villa Torlonia di San Mauro Pascoli ( da qui Latour) alla fine dell'Ottocento, inizi del Novecento.
La zona è perfetta per la coltivazione del Trebbiano...
Bagnese doc, creativo di quelli veri, Pier Paolo Cornieti, di professione grafico, illustratore, copywriter, nei suoi anni di lavoro a Milano ha avuto modo di diventare amico e consulente di immagine di Gualtiero Marchesi, maestro eccellente ai fornelli e grande artista e cultore del...
Stesso aroma e stessi ingredienti ma presentati in due versioni diverse: una si gusta al ristorante, l'altra in gelateria. Si tratta di un esperimento particolarmente creativo, come del resto sono creativi i due protagonisti dell'iniziativa: Rocco Angarola dell'Osteria Michiletta e Roberto Leoni della...