"Con la Prefettura stiamo lavorando anche alla gestione dell’accoglienza dei profughi, con particolare riguardo all’individuazione di soluzioni abitative che consentano alle famiglie di restare insieme"
"Noi sammauresi non ci siamo mai tirati indietro, come nel lontano 1992 quando il 17 maggio arrivarono, nell'allora caserma La Cagnona di San Mauro Mare, alcune centinaia di profughi dell'ex Jugoslavia"
Bonaccini-Schlein: "Le informazioni che ci arrivano sono drammatiche. È urgente mettere in salvo chi è in fuga e fornire sostegno a chi decide di rimanere"
"Con questa iniziativa vogliamo dimostrare la nostra vicinanza a questo popolo sconvolto dal dramma della guerra e della privazione di tutte le libertà e ribadire il ripudio di ogni forma di sopruso"
La trentina di disegni, in accordo con Matteo Gozzoli, sindaco di Cesenatico, verranno affissi all'esterno del palazzo del Turismo come segno esplicito di contrarietà alla guerra
Un’accoglienza affettuosa e composta, quella riservata lunedì mattina dagli alunni delle classi 3B e 4B della scuola primaria “Aldo Moro”, zona Cesare, per i due fratelli di 8 e 10 anni giunti dall’Ucraina con la mamma
Baccini racconta che "hanno lasciato in Ucraina il marito ed il padre, la propria casa e tutta la propria vita, abbandonando il lavoro, la scuola, l’università, le amicizie, le relazioni e gli affetti"
"In pochi giorni - spiega il dirigente Paolo Valli - abbiamo diramato una circolare coinvolgendo gli studenti, le loro famiglie, gli insegnanti, tutto il personale scolastico e la risposta è stata generosa e corale"
È stato anche istituito un indirizzo mail a cui è possibile inviare informazioni inerenti agli arrivi e alle disponibilità di abitazioni per l'accoglienza
A Cesena da ormai diversi giorni si è messa in moto la grande macchina della solidarietà per il popolo ucraino. Si cerca un albergo per i rifugiati destinati ad aumentare
"Come tutti i cittadini viviamo con angoscia le notizie che ci arrivano dall’Ucraina", affermano Lorenzo Zanotti e Franco Napolitano, presidente e direttore generale di Cna Forlì-Cesena
"Si tratta di una guerra che mette amici contro amici, parenti contro parenti, fratelli contro fratelli, cristiani contro cristiani attraverso l’uso delle armi l’uno contro l’altro"
“Anche la nostra città – commenta l’Assessora ai Servizi per la Persona e la Famiglia Carmelina Labruzzo – è al fianco del popolo ucraino e di tutte le persone che soffrono per questa ingiusta guerra"
L’aumento di mais e soia sta mettendo in ginocchio gli allevatori italiani che devono affrontare aumenti vertiginosi dei costi per l’alimentazione del bestiame
L’evento è stato preceduto da un tam-tam che ha saputo interessare le persone: organizzato in soli tre giorni, sull’onda della indignazione per l’escalation di violenza in Ucraina
Una ragazza di prima media ha letto un messaggio video rivolto a Maksym, un ragazzo ucraino, che ha frequentato con loro la scuola primaria ed ora si trova a Leopoli