“Come durante la pandemia, il nostro territorio dimostra cuore e braccia grandi, pronte ad accogliere e a dare un contributo" spiega il presidente Roberto Bozzi
E’ quanto emerso dalla Cabina di regia regionale per l’assistenza ai profughi che si è riunita venerdì alla presenza del presidente della Regione, Stefano Bonaccini
"Insieme alla parrocchia di Montiano e Montenovo abbiamo organizzato un momento di riflessione su questo conflitto. Vi invito caldamente a essere presenti in Piazza Maggiore"
In modo particolare a Cesena le diverse associazioni stanno muovendosi in coordinamento con il Comune e con la Caritas, secondo le loro specifiche mission
Poche proposte di alloggi in provincia di Forlì-Cesena per l'accoglienza dei profughi ucraini nell'ambito del sistema dei Centri di accoglienza straordinaria
"Essere a fianco delle persone significa agire concretamente non solo sul territorio ma anche oltre confine per supportarle nei momenti di difficoltà e in particolar modo in una situazione di emergenza umanitaria"
Dieci quintali di arance e mele donate al popolo ucraino. È quanto hanno fatto nei giorni scorsi gli operatori del For Mercato Ortofrutticolo di Cesena
Alle 12 di giovedì, secondo i dati delle Prefetture, sono 12.069 i profughi arrivati in regione, di 800 ospitati nella rete dei Centri di accoglienza straordinaria
“Molte nostre imprese si stanno preparando per offrire ospitalità e lavoro alle migliaia di uomini e donne in fuga dagli orrori della guerra in Ucraina"
"Con il rincaro dei costi energetici che si trasferisce sui costi di produzione nella filiera agroalimentare come quello per gli imballaggi, si arriva al paradosso di pagare più la bottiglia del pomodoro in essa contenuto"
La somma raccolta è stata integrata dalla Fondazione Fruttadoro For moltiplicando per tre l’importo ottenuto. 30mila euro per aiutare il popolo ucraino
Due ragazzini ucraini, Daniel di 13 e Caterina di 9 anni, sono stati ospitati insieme alla mamma Olga, nell'appartamento della Comunità Avventista di Cesena
Il gruppo cesenate ha coinvolto tutti i dipendenti nella raccolta fondi a favore della Croce rossa italiana. Sosterrà anche il ricongiungimento con le famiglie dei dipendenti ucraini
I profughi ucraini vengono presi in carico dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Ausl per essere sottoposti a screening per l’infezione da coronavirus
La formula dell'accoglienza individuale non sarà sufficiente per reggere l'impatto della mole di tre milioni di profughi (ad ora), in gran parte concentrati in Polonia che presto inizieranno a circolare per l'Europa
Dalaloyan vive in un "limbo" tra Cesena a Mosca. "E' dispiaciuto e preoccupato per quello che sta accadendo", spiega il presidente del Gymnastic Romagna Team