Oltre 5.000 gli imprenditori balneari provenienti da tutta Italia, giovedì (10 marzo) in piazza Santi Apostoli a Roma, insieme a politici, molti sindaci e rappresentanti delle Istituzioni regionali
I sindaci della Riviera "vogliono esprimere vicinanza e solidarietà alle imprese balneari che il 10 marzo manifesteranno a Roma contro riforma delle concessioni demaniali"
Anche il comune di Mercato Saraceno aderisce con convinzione spegnendo il 10 febbraio dalle ore 20.00 alle ore 20.30 la zona pedonale di Viale Matteotti
"Nella mia veste di Sindaco - commenta Baccini - mi trovo ad affrontare direttamente questo problema nella gestione del bilancio comunale, sul quale l’aumento dei costi energetici avrà un impatto rilevante"
Il Comune di Cesenatico aderisce all'iniziativa dell'Anci Emilia-Romagna per dare un segnale in questo momento di crisi energetica con costi di gestione altissimi che ricadono su famiglie, imprese e strutture pubbliche
"Chiediamo l’istituzione di un fondo destinato ai Comuni ed alle Unioni per affrontare questi improvvisi ed imprevedibili costi". Tra i firmatari anche Enzo Lattuca e Luciana Garbuglia
L’obiettivo è quello di protestare contro il silenzio delle istituzioni sulle difficoltà che stanno vivendo gli impianti sportivi da due anni a questa parte, ulteriormente inasprite dal “caro bollette”
Non si arrende Giusi Campioni, la mamma di Matteo Iozzi, il giovane morto a 19 anni il 13 luglio 2016 all'interno della comunità terapeutica “San Luigi” di Longiano
"L'agriturismo Capra e Cavoli dal giorno 7 aprile resterà aperto", l'avviso che campeggia sulla pagina Facebook della struttura, già sanzionata in passato
In città la protesta è stata alimentata da luci accese, apparecchiature simboliche, tavole apparecchiate e musica. Il flash mob dei gestori dei locali di Cesena
"Eravamo consapevoli - spiega - che sarebbe potuto succedere e in molti hanno deciso di prendere la multa anche se sarebbero tranquillamente potuti andare via senza essere fermati"
Il malcontento degli studenti contro l'ormai famosa Dad coinvolge anche Cesenatico, ed in particolare gli studenti del liceo scientifico "Enzo Ferrari"
"Lo stesso sindaco Enzo Lattuca - spiega l'associazione - ha dichiarato ieri nell'ambito del suo intervento, ritenuto da molti malgestito per le tensioni create, che "la piazza è del popolo"
"Ci si presenterà - spiegano gli organizzatori - indossando la mascherina e disponendosi in modo ordinato così da mantenere rigorosamente un metro di distanza gli uni dagli altri"
“In tutt'Italia a scendere in piazza siamo stati diecimila - proseguono Malossi e Lucchi – è stata una protesta pacifica in cui abbiamo detto al governo di fare presto, altrimenti è la fine"
"Sarà una piazza ordinata che, nel massimo rispetto delle misure di sicurezza cercherà di lanciare un messaggio chiaro al governo e alle Regioni: vogliamo lavorare"
“Fra un paio di settimane – afferma Luca Marinelli , portavoce provinciale del Blocco Studentesco – cadrà il Giorno del Ricordo, in memoria dei martiri delle foibe"