"L'evento intende coniugare l'etica della produzione con l'estetica della vendita - afferma Catia Guerrini, presidente di Cna Alimentare Regionale -. Il vademecum è uno strumento utile all'operatore del settore alimentare"
Da sempre- dichiara Paolo Pari – direttore di Almaverde Bio – abbiamo seguito un trend di crescita costante, senza interruzioni, ma quest’anno possiamo parlare di una vera e propria escalation del nostro brand con un + 17% sul 2014"
Dai bocconcini al curry agli involtini, dall'arrosto alle scaloppine, qualsiasi ricetta a base di pollo che nascerà dalla fantasia degli aspiranti chef (20 partecipanti, su oltre 18mila candidati) avrà come materia prima un prodotto Amadori
Tra le new entry del 2014 troviamo la coppa di testa, uno degli insaccati più prelibati ottenuti dal maiale, ricavati dall’utilizzo delle parti più umili della carne; il migliaccio, un antichissimo dolce che ha come ingrediente principale il sangue suino (per confermare che del maiale non si butta via niente)
E’ stato inaugurato il nuovo stabilimento del Gruppo Martini, interamente dedicato alla preparazione e al confezionamento dei prodotti cotti. Dopo il taglio del nastro, ci sono state le visite guidate al nuovo stabilimento
L’incontro ha lo scopo di presentare gli strumenti a sostegno delle imprese messi a disposizione dagli Enti del territorio, focalizzando l’attenzione sulle tematiche che rappresentano le leve fondamentali della ripresa economica
Sulle ricadute che i provvedimenti sanitari della nuova emergenza aviaria possono avere sul settore agro-alimentare cesenate, arriva ora anche un'interpellanza parlamentare. di Enzo Lattuca, deputato cesenate del Pd. Nel mirino ci sono i vincoli imposti dal Governo a tutta l'Emilia-Romagna per l'aviaria
Orogel si conferma un 'big' dell'industria alimentare con base a Cesena. E' stato approvato dai circa duemila soci del gruppo cooperativo cesenate il bilancio 2012
Aumentare la competitività del comparto agroalimentare emiliano-romagnolo sui mercati nazionali ed internazionali. A questo scopo la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha stanziato oltre 20 milioni di euro
Aziende guidate dai giovani, con un cambio generazionale che è garanzia di innovazione e fiducia. E’ uno dei messaggi scaturiti dal 10° Forum della Cdo Agroalimentare
"Ora l’impegno di noi tutti dovrà concentrarsi su quest’altro importante obiettivo e più in generale sull’insieme degli strumenti di supporto alle produzioni di qualità della futura Pac”.
Le segreterie di FAI CISL, FLAI CGIL, UILA UIL hanno approvato all’unanimità le bozze di piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dell'industria e alimentare per il triennio 2012-2014, che interessa circa 400.000 lavoratori
Per prevenire e bloccare alla fonte questi pericolosi raggiri occorre accelerare l'entrata in vigore dell'obbligo di indicare in etichetta la provenienza delle materie prime
Con la metà delle mozzarelle in vendita in Italia che sono state ottenute con latte o addirittura con cagliate straniere è elevato il rischio che venga spacciato per italiano ciò che non lo è.
I controlli sono partiti dal comando della Forestale di Sogliano al Rubicone che in un esercizio commerciale ha rinvenuto alcune mozzarelle 'sospette' che si sono rivelate prodotte con latte estero
Con un aumento superiore all'11% di produzione lorda vendibile (misurato sul 2010 rispetto al 2009) il settore agroalimentare rappresenta uno dei pilastri dell'economia regionale, e provinciale