Il convegno internazionale di Food Innova a Cesena, presente lo chef Teverini
Il convegno internazionale di Food Innova sbarca a Cesena per la sua quarta edizione. Le scorse edizioni si sono tenute a Valencia (Spagna), Hangzhou (Cina)
Il convegno internazionale di Food Innova sbarca a Cesena per la sua quarta edizione. Le scorse edizioni si sono tenute a Valencia (Spagna), Hangzhou (Cina) e a Concordia (Argentina). La manifestazione vede la partecipazione dello Chef Paolo Teverini. Tale convegno è nato dalla crescente necessità di studiare nuovi metodi sostenibili di produzione e distribuzione del cibo in una comunità internazionale ad oggi affetta dalla congiuntura della crisi economica, purché in costante crescita in termini numerici.
“Quest’anno il convegno introduce anche il tema della “Gastronomic Engineering”. Tradotto potremmo definirlo come l’ingegneria della gastronomia. Cosa si intende? Semplicemente mettere al servizio della gastronomia e degli artigiani per eccellenza di questa disciplina, gli Chef, tutto il vasto campo di conoscenze tecniche in materia di ingegneria della materia e del cibo al fine di sospingere l’attività di questi sino al limite di ciò che è tecnologicamente possibile in cucina.
Questo si concretizzerà in nuovi spazi universitari dove ingegneri e Chefs potranno collaborare fianco a fianco dando nuovo impulso a tale disciplina.” Questo è quanto introduce il Professor Miguel Aguilera de la Pontificia Universidad Catòlica de Chile.
Ma non solo. Essendo scopo di tale manifestazione dare anche risalto ai cibi tipici regionali, vista la stretta connessione tra innovazione e tradizione che è insita nel concetto sopra spiegato di GE, in questa manifestazione avrà troverà ampio spazio l’eccellenza della gastronomia emiliano-romagnola attraverso gli interventi di Gianluigi Trevisani per l’Accademia Italiana della Cucina e dell’associazione Chef to Chef per la quale interverrà nella giornata di apertura dei lavori il vicepresidente Paolo Teverini, Chef dell’omonimo Ristorante di Bagno di Romagna, al quale è stato richiesto per l’appunto un intervento sull’eccellenza della nostra cucina locale.
“E’ sicuramente un piacere ed un onore partecipare a tale convegno. Poter portare la mia esperienza in un’ aula universitaria è sempre l’occasione per confrontarsi con il futuro di questa disciplina, la gastronomia, in constante trasformazione. Nonostante proprio la mia filosofia di cucina sia sempre stata volta all’innovazione, ciò non toglie che da sempre ho scelto di tenere i piedi ben saldi nella “radice” della tradizione. Questo per tramandare antiche e meravigliose ricette delle nostre terre e per valorizzare la gloriosa attività di quei contadini ed allevatori romagnoli e più in generale italiani, che grazie al loro lavoro continuano a garantirci prodotti invidiati in tutto il mondo. Sarà sicuramente una grande occasione di confronto” dice Paolo Teverini. Food Innova si terrà presso la sede di UNIBO a Cesena. Interverranno tanti altri ospiti internazionali e gli incontri, nonché eventi paralleli, si terranno dal 31 Gennaio sino al 3 Febbraio 2017.