I Popolari per Cesena nominano i loro due nuovi portavoce
I Popolari per Cesena nel corso dell'ultimo comitato comunale hanno nominato all’unanimità i loro due nuovi portavoce politici, Alessandro Fusaroli e Elisabetta Pirini.
I Popolari per Cesena nel corso dell'ultimo comitato comunale hanno nominato all’unanimità i loro due nuovi portavoce politici, Alessandro Fusaroli e Elisabetta Pirini.
"L’attuale crisi è un’opportunità per ricominciare da capo e assicurarsi che il mondo post-emergenza sia sostenibile e giusto"
A lanciare la proposta sono i Popolari per Cesena: "L’intera comunità – da maggio a settembre - deve mettere al centro i bambini e ragazzi"
"Dovrà essere potenziata la cassa integrazione e dato sostegno al reddito a chi lavora a tempo determinato o con contratti stagionali"
I "Popolari per Cesena" replicano così al Carroccio, respingendo "al mittente l’accusa di non essere intervenuti in merito al tema della famiglia e di politiche legate alla natalità"
Zoffoli, viene ricordato, "ha guidato il Movimento sin dalla sua nascita, portandolo, nelle ultime elezioni amministrative, all’importante risultato di poter esprimere una significativa presenza in giunta
"Ci appelliamo ai liberali e ai socialdemocratici del cosiddetto “centro-destra”, perché abbiano un rigurgito di orgoglio e sappiano affrancarsi dall’egemonia politica di un partito (la Lega) che nella prassi mina, di fatto, i principi del liberalismo, della democrazia e della solidarietà sociale"
Il Parlamento sta per licenziare in modo definitivo il cosiddetto “decreto tagliapoltrone”. Per effetto di esso il numero dei parlamentari scenderà dagli attuali 941 a 600
"Occorre superare le logiche emergenziali e cominciare a lavorare in modo preventivo, per costruire delle alleanze attorno alle Persone promuovendo un modo di operare a livello di rete “a maglie strette”"
Interverranno Andrea Gnassi, sindaco di Rimini e Presidente di Destinazione Romagna, Filippo Pieri, segretario Cisl Emilia Romagna, Stefano Bernacci, segretario Confartigianato Cesena e Giuliano Zignani, segretario generale della Uil Emilia Romagna.
La Galleria Oir viene immaginata come "luogo aperto alla città e ai visitatori, che sono sempre più attenti al “turismo dei luoghi del sapere”".
"Occorre affrontare il tema della sicurezza attraverso la prospettiva della cura, della prevenzione e della manutenzione del territorio, delle infrastrutture e degli immobili, pubblici e privati", evidenziano i Popolari
Saranno presenti Stefano Zamagni, ordinario di Economia politica, ex presidente dell'Agenzia per il Terzo Settore, e Leonardo Belli, presidente Assiprov Forlì-Cesena
"Il patto è fatto per Cesena - viene rimarcato dai Popolari -. È Cesena posta come bene comune lo scopo di questo patto"
Il filo del dialogo tra i Popolari per Cesena, la formazione politica rappresentata in consiglio comunale da Gilberto Zoffoli, e il candidato sindaco di centro-sinistra Enzo Lattuca non è interrotto
E' quanto afferma Francesco Biguzzi, responsabile dell'Area Persona e Società dei Popolari per Cesena
Popolari per Cesena lanciano la sfida in vista delle elezioni di maggio e annunciano che parteciperanno alla corsa elettorale "come “movimento politico”"
"Dunque dobbiamo ribadire, con fermezza e decisione, che noi siamo stati, siamo e saremo alternativi alla sinistra che ha amministrato la nostra città per svariati decenni"
Il tema del Forum sarà "La Pianificazione Urbanistica – Una visione di città e di territorio per il futuro"
Gilberto Zoffoli introducendo ha spiegato il senso del titolo del Forum e ha presentato i tre relatori intervenuti
Al Forum sono stati coinvolti i rappresentanti del mondo delle imprese e le organizzazioni della società civile
Martedì alle ore 21 nella Sala del Quartiere Centro Urbano, in Corso Sozzi 81 si affronterà il tema di come Cesena possa e debba essere "Città Universitaria"
Sono intervenuti all’incontro Mirco Coriaci, direttore Confcooperative Forlì-Cesena e Luca Brasini, direttore Fondazione Opera Don Baronio-Onlus
"Il forum, a carattere seminariale, metterà al centro i principi di sussidiarietà e di solidarietà che vanno coniugati in una nuova forma - viene illustrato -. Si tratta di superare la sussidiarietà orizzontale e lavorare in un'ottica di sussidiarietà circolare"
Sono intervenuti all’incontro Roberto Galeotti, segretario provinciale del sindacato di Polizia SiulpForlì-Cesena, e Daniele Domenichini, dirigente tecnico del Consorzio di Bonifica della Romagna