La Giostra di Cesena durò ininterrottamente dall'anno 1465, istituita da un Bolla Papale, al 1838 ma le sue origini possono ascendere dal 1316 quando il nove dicembre di ogni anno i cavalieri si scontravano fra loro
Negli stessi giorni saranno visitabili la Rocca Malatestiana (che contiene alcune armature restaurate nel 2012 con il contributo della Regione Emilia-Romagna), l’Archivio di Stato e i musei cittadini
Martedì mattina gli organizzatori – capitanati da Daniele Molinari di Italia Nostra – hanno incontrato il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore alla Cultura Christian Castorri
Per sabato quindi i cesenati sono invitati in quest'angolo magico di Cesena. Chi vuole può portare qualcosa da mangiare. A cena verranno allestiti tavoli con cibo etnico (ogni residente prepara qualcosa del suo Paese), bibite, piadine, tanta musica, ma soprattutto voglia di stare insieme
Dopo l'edizione dello scorso anno, in occasione del 700° anniversario dell'antica "giostra medievale", piazza del Popolo si affollerà nuovamente di figuranti con l'edizione 2017 del "Palio di Cesena"
Il 9 dicembre del 1465 una Bolla papale concesse alla città di Cesena il privilegio della Giostra in perpetuo. La Giostra era un combattimento tra cavalieri