Il Team di Prevenzione dell’Istituto Oncologico Romagnolo all'interno del progetto Service Learning dell'Università degli Studi di Bologna ha sottoposto ad un campione di 2340 studenti
Mobili, soprammobili e tessili della casa non sono gli unici di cui bisogna prendersi cura, anche per eliminare l’odore di fumo dai vestiti è necessario qualche accorgimento in più di un normale lavaggio
L’Istituto Oncologico Romagnolo, in collaborazione con Azienda USL e con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ha organizzato una serie di iniziative rivolte ai più giovani
I corsi, gratuiti, comprendono il colloquio/visita medica presso il Ser.T. di Cesena, la partecipazione agli incontri e il materiale didattico. Gli incontri si terranno in orario serale
Ogni corso, tenuto da un professionista psicologo, dura un mese, per un totale di 8 incontri bisettimanali di un'ora e mezzo, con la previsione di ulteriori 3 incontri di verifica e rinforzo a distanza di 10, 15 e 30 giorni dal termine del corso
L’abitudine al fumo inizia già da giovanissimi (fuma sigarette l’1% degli 11enni, il 6% dei 13enni e il 23% dei 15enni), registra picchi in età adulta (39% nei 18-24enni e 35% nei 25-34enni) e diminuisce tra gli anziani
Parte il 5 novembre l’ultimo corso per smettere di fumare, promosso dal Ser.T dell’Ausl di Cesena. La partecipazione è gratuita, l’appuntamento serale è il martedì e il venerdì
Anche Cesena celebra la 26° Giornata Mondiale contro il fumo, che vede dal 1992 l'Istituto Oncologico Romagnolo in prima fila in questa importante sfida
Gli incontri si terranno in orario serale. Il corso, tenuto da un professionista psicologo, dura un mese, per un totale di 8 incontri bisettimanali di un'ora e mezzo