Agroalimentare, la Regione investe sulla formazione degli imprenditori
Tutte le attività di formazione e consulenza saranno disponibili sul Catalogo verde dell’Emilia-Romagna, una banca dati che raccoglie i progetti approvati dalla Regione
Tutte le attività di formazione e consulenza saranno disponibili sul Catalogo verde dell’Emilia-Romagna, una banca dati che raccoglie i progetti approvati dalla Regione
Al via a settembre il corso di formazione del centro Engim per i ragazzi tra i 15 e i 18 anni nella sede dell’Istituto Lugaresi e stage nelle aziende
"Le proposte sono la voce delle imprese artigiane, piccole e medie nonché l’ossatura del sistema produttivo della pasta, nel quale l’Italia è leader mondiale"
Il presidente ha spiegato tutto questo davanti ad una platea di oltre 800 persone, in gran parte appartenenti proprio al mondo dell'agricoltura, nel corso dell'incontro al Bonci, una sorta di pre-apertura del Macfrut 2023
Giovedì 20 aprile, in una conferenza stampa online, è stata presentata la prima analisi, che riguarda il settore Agricoltura, con la presenza di Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna e Renzo Piraccini, presidente Macfrut e Fieravicola
“Come azionisti siamo convinti dell’importanza dell’accordo con Fiera Milano perché permetterà a Fiere di Parma e Cibus di proseguire nel loro percorso di sviluppo internazionale"
“L’evento ha approfondito gli aspetti applicativi di tecnologie ad alte prestazioni per l’accertamento della qualità dei prodotti caseari, tramite un innovativo approccio di risonanza magnetica"
Da gennaio a luglio registrate vendite all'estero per 34,5 miliardi di euro. Cna: importate continuare con nuove azioni di promozione dedicate a questo settore
Delegazione turca a Cesena dal 5 al 9 settembre, per partecipare all’attività di formazione legata al progetto “Food allergens risk management for food safety”
Obiettivo dell’investimento, sostenuto dal Mise e approvato da Invitalia, è aumentare la capacità produttiva dello stabilimento. Previsti 30 nuovi addetti
Dalla piadina romagnola all'olio, le eccellenze del territorio saranno valorizzate in ristoranti e alberghi tra Riviera e città d’arte
Il consigliere dem chiede interventi urgenti per il settore agricolo, che rischia di entrare in una profonda crisi
Non mancheranno le esercitazioni sensoriali, gli assaggi guidati, le prove pratiche per il riconoscimento degli attributi positivi di fruttato, amaro e piccante
"Il Campese Amadori sarà ancora uno dei prodotti d’eccellenza della cucina di MasterChef Italia"
Tre giornate di incontri e approfondimenti sulle tematiche che interessano la filiera avicola in programma dal 4 al 6 maggio 2022
Si svolgerà nel periodo 12 novembre - 18 dicembre 2021 a Cesena, nella Sala Ex Macello (via Mulini 23/25), il Corso di Perfezionamento per “Esperto di sistemi di certificazione nel settore agro-alimentare”
Il Gruppo Amadori cresce all’estero e torna da protagonista alla fiera Anuga, uno dei principali appuntamenti dell’agroalimentare in Europa, in programma alla Koelnmesse di Colonia
Il Gruppo Amadori partecipa all’edizione 2021 di FierAvicola, la manifestazione fieristica internazionale dedicata al settore avicunicolo che debutta da oggi, martedì 7 settembre, per la prima volta, tornando in presenza, a Rimini
Tante le opportunità per Cesena che vengono dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, oltre al programma di 5 progetti principali per 53 milioni di euro su cui il Comune di Cesena conta di intercettare i fondi
“Entriamo nel segmento della colazione e della merenda con un prodotto innovativo e versatile - spiega Corrado Cosi, Direttore Centrale Marketing Strategico e R&D del Gruppo Amadori"
Fattorie Garofalo ha acquistato il 100% di Fattoria Apulia del Gruppo Amadori, per 30 milioni di euro
"E’ un momento molto difficile per tutti", afferma Carlo Carli, presidente di Confagricoltura di Forlì-Cesena e di Rimini
Il progetto, nato dalla cooperazione tra Cesenalab, Aster - Area S3 e l’Istituto Agrario, si è concluso con l’evento di presentazione e premiazione dei progetti finali
Il focus nazionale organizzato dal Gruppo bancario Unicredit per riflettere su caratteristiche, punti di forza e aree di miglioramento del comparto
L’iniziativa prevede un percorso di specializzazione rivolto a chi intende specializzare le proprie competenze operando in un settore c in continua evoluzione come quello agroalimentare