Dal Senegal a Cesena per la formazione degli operatori delle ambulanze
Iniziativa per formare nuovi operatori senegalesi di primo soccorso e di ambulanze
Iniziativa per formare nuovi operatori senegalesi di primo soccorso e di ambulanze
“Con questo progetto avviato lo scorso marzo grazie al coinvolgimento diretto delle aziende avvenuto tramite una manifestazione d’interesse – commenta l’Assessore allo Sviluppo Economico Luca Ferrini – intendiamo potenziare il modello di welfare esistente nel nostro territorio"
I finanziamenti provengono dal Fondo nazionale e servono ad organizzare molti servizi, tra cui il trasporto casa-scuola e il personale destinato all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione per ragazze e ragazzi con disabilità fisiche o sensoriali delle scuole superiori
Tutte le informazioni relative ai servizi diurni e serali, assicurati anche nel corso delle feste
Confermando le progettualità avviate sul fronte della sostenibilità ambientale, il Comune di Cesena ha aderito all’associazione “Rete italiana Città Sane Oms”
L’associazione raccoglie centinaia di artisti in tutto il mondo e opera per la sensibilizzazione delle persone sul tema degli abusi minorili. Le opere esposte nella sede dell'azienda cesenate
"Welfare aziendale sempre più usato per bollette ed energia". Ecco i dati di Welfare.Coop che raggiunge 5.000 soci e dipendenti delle coop romagnole
Lo scopo è contrastare la grave marginalità adulta e avviare percorsi di accompagnamento che garantiscano alla persona una piena riappropriazione della propria indipendenza
Risorse per l’attivazione di percorsi di transizione scuola-lavoro dei giovani, formazione di centralinisti non vedenti e a sostegno della mobilità casa-lavoro
“Le risorse destinate al welfare nel Pnrr - osserva la vicepresidente della Regione con delega al Welfare, Elly Schlein- sono importanti per sostenere le famiglie, i minori e gli anziani non autosufficienti
Schlein e Donini: “Con un nuovo modello di presa in carico, proprio i più fragili non resteranno soli”
Proprio in questi giorni la società incaricata “Progetti del Cuore Società Benefit srl” si occuperà di informare i titolari delle attività economiche sulle caratteristiche dell’iniziativa
Via libera dalla Giunta regionale alla programmazione 2022 degli interventi e alla ripartizione delle risorse sul territorio
L’assessora Lori: “Una misura attesa e concreta che segna un’importante passo avanti per ricominciare e riprendere in mano la propria vita”
Nasce bonuscarburante.it, la prima piattaforma web che permettere alle aziende di erogare bonus variabili senza nessuna complicazione
L'amministrazione comunale si propone di effettuare una ricognizione dei “bisogni di welfare” dei lavoratori di una delle aree della città più densamente popolate di insediamenti produttivi
La Sala del Consiglio del Palazzo comunale ha ospitato la cerimonia ufficiale di assegnazione del logo dell’Agenzia per la Famiglia
“Gli obiettivi – spiega il Sindaco Luciana Garbuglia - sono quelli di creare un ambiente sano e stimolante nel quale i bambini e le bambine possano sviluppare al meglio la propria personalità"
Sbloccato il finanziamento statale del triennio 2018-2020, la Giunta dà il via libera al “Programma regionale” per l’utilizzo e la ripartizione delle risorse
L’Agenzia per la famiglia sarà operativa il mercoledì dalle 9 alle 13 e il giovedì per l’intera giornata lavorativa (dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 17)
Prosegue e si rafforza l’impegno della Regione Emilia-Romagna per aiutare famiglie e persone in difficoltà e contrastare disuguaglianze, povertà educativa e i fenomeni di disagio e di ritiro sociale di adolescenti
Saranno i Servizi Sociali a consegnare il buono ai nuclei familiari che ne faranno richiesta
“Un welfare circolare e di comunità come motore di sviluppo e fattore chiave per il miglioramento della qualità del lavoro”
Laboratori manuali, ginnastica dolce, feste, passeggiate nella natura, giochi, incontri informativi sulla salute, sul benessere e sulla sicurezza
Mense, empori solidali, distribuzione di beni prima necessità, pacchi alimentari: Regione e Terzo settore insieme