“Il collocamento di questa importante opera d’arte – commenta il sindaco Enzo Lattuca – rientra nell’ambito dei lavori di riqualificazione architettonica e funzionale delle tre piazze e all’interno dello stesso quadro economico"
“Dov’è finita la pregevole recinzione in ferro battuto che, in piazza Bufalini, circondava il monumento a Renato Serra, opera realizzata nel 1925 da Ettore Lotti, da ritenersi parte inscindibile del monumento per le proprie intrinseche caratteristiche?”
Così in una nota il consigliere comunale della Lega Enrico Sirotti Gaudenzi: "Esattamente un anno fa avevamo evidenziato le pesanti carenze programmatorie e di pianificazione dei lavori nel cantiere delle Tre piazze"
Immediatamente dopo Pasqua, martedì 11 aprile, il cantiere delle tre piazze si sposterà in piazza Fabbri. Questa fase dei lavori potrà causare alcuni temporanei disagi alle attività e ai residenti
Proseguono i lavori in pieno centro storico e ben presto l’intera area sarà restituita alla città diventandone un salottino che si presterà alla scena pubblica e culturale
Come previsto venerdì 17 febbraio in mattinata è stata eseguita la messa a dimora del leccio nella stessa aiuola in cui si ergeva l’esemplare fatto abbattere
In corrispondenza della conclusione delle opere di pavimentazione di piazza Bufalini, si procederà con l’apertura del passaggio pedonale lato vicolo Masini e Casa Bufalini
Il nuovo accesso alla Biblioteca Malatestiana prende forma. Dopo il completamento dell’intervento in piazza Almerici, pienamente fruibile, avanzano con ritmi celeri i lavori nel cantiere delle 'Tre Piazze"
Proseguono senza imprevisti i lavori nel cantiere denominato delle “Tre piazze”, nel cuore del centro storico di Cesena e in prossimità dell’ingresso principale della Biblioteca Malatestiana
La Cesena storica e plurimillenaria continua a far emergere i suoi segreti coperti dai secoli. Riaffiorano altre sepolture sotto al cantiere delle 'Tre Piazze'
In piazza Almerici è stata completata la soletta in calcestruzzo armato con relativi sottoservizi all’interno dell’area dove è stata rinvenuta la fossa di fusione della campana e dove sarà collocato il chiosco della piadina
La “riscoperta” della struttura a cura della Soprintendenza ha consentito di effettuare una pulizia della stessa e di condurre alcuni approfondimenti archeologici e scientifici
"Non ci sono aggiornamenti sull’andamento dei lavori, né è dato di conoscere il planning dei prossimi stadi di allargamento del cantiere, con i relativi problemi ricadenti su residenti e esercizi"
Assoluti protagonisti di Piazza Bufalini invece gli scavi archeologici. Le operazioni avviate nel mese di agosto hanno lasciato emergere vari frammenti
Sono stati avviati lunedì 12 aprile i lavori di riqualificazione architettonica e funzionale delle piazze Bufalini, Almerici e Fabbri – che si sviluppano intorno al palazzo del Ridotto – e di vicolo Masini
Il tessellato (mosaico), che si trova a 2 metri di profondità (circa), è collocato al di fuori del nucleo originario delle cantine di Palazzo Almerici, e risalirebbe all’epoca imperiale
A chi è capitato di buttare un occhio dietro le transenne di piazza Almerici per capire a che punto sono i lavori di rifacimento della piazza si sarà accorto che i lavori non si sono mai fermati.