"L’incendio alla giostra di piazza Pisacane è uno schiaffo alla comunità di Cesenatico. Il Movimento 5 Stelle esprime rammarico e stupore nell’apprendere il fatto di cronaca che in questi giorni hanno colpito un’intera comunità"
Ha toccato anche la riviera romagnola la maxi-operazione contro la criminalità organizzata a Torino, che ha portato all'esecuzione di ben 70 misure cautelari, con 400 carabinieri impegnati nel blitz
A dirlo sono i dati forniti al Sole 24 Ore dal dipartimento per la Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno, riferiti ai delitti denunciati nel 2017
Approfittando della sua posizione lavorativa di addetto al ritiro e alla consegna di pacchi per una ditta di spedizioni si sarebbe impossessato furtivamente di 5 armi comuni da sparo che venivano consegnate da un’armeria
Venerdì mattina il sindaco di Cesena, Paolo Lucchi, ha avuto un colloquio telefonico col presidente provinciale dell’Ordine dei farmacisti Alessandro Malossi
Ci sono 4 immobili che a Cesena si trovano confiscati alla criminalità organizzata. A fare l'elenco di tali immobili è, in Consiglio Comunale di giovedì, il Vicesindaco Carlo Battistini
E' a grandi linee il quadro che emerge dalla ricerca "La criminalita' in Italia" a cura del Forum italiano per la sicurezza urbana, presentato nel pomeriggio di martedì a Cesena
L’incontro ha l’obiettivo di offrire conoscenze approfondite sull’andamento storico della criminalità predatoria e violenta, sulla comparazione dei fenomeni con altri Paesi e sulle caratteristiche e sulla distribuzione di alcuni reati.
Borseggi, scippi, effrazioni, taccheggi: è ancora il furto, in sostanza la criminalità predatoria, a dominare nel 2014 lo scenario della delittuosità in Italia
Il Prefetto di Forlì-Cesena ha, infine, proposto, visti gli ottimi risultati conseguiti sul fronte del contrasto e della prevenzione dei fenomeni criminosi, di replicare il medesimo modello operativo coordinato e congiunto anche in altri periodi dell'anno caratterizzati dalla significativa mobilità sul territorio
L’Amministrazione comunale ha indicato la volontà di acquisire il bene per assegnarlo ad associazioni di volontariato attive nell’ambito della protezione civile e della tutela dell’ambiente e del territorio
Infiltrazioni mafiose e sicurezza. Con la firma, oggi in Regione, da parte di Sindaci, presidenti delle Province e rappresentanti del mondo della scuola dell'Emilia-Romagna sono tutti operativi i 68 progetti finanziati
Si è tenuta giovedì sera la riunione di insediamento del Nucleo di Supporto alle attività dell'Agenzia Nazionale per la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata