“Il commercio di prossimità - prosegue il presidente Patrignani - ha bisogno di essere sostenuto sempre di più e l’amministrazione comunale può giocare un ruolo centrale"
“Il corso – mette in luce il presidente di Fipe Confcommercio cesenate, la federazione dei pubblici esercizi, Angelo Malossi - è rivolto a imprenditori, futuri imprenditori e responsabili delle risorse umane del settore Horeca che intendono attrarre i migliori talenti"
"L’approvazione dell’emendamento è un’ottima notizia non solo per le imprese della ristorazione, che potranno promuovere uno sviluppo ordinato delle proprie attività commerciali, ma anche, e soprattutto, per le amministrazioni locali"
A favore dei commercianti su aree pubbliche e anche in sede fissa che sono stati danneggiati nella loro attività dall’alluvione e che con tenacia sono ripartiti
“Fiva vuole esprimere con questa donazione – ha affermato il presidente nazionale Errico – la vicinanza alla Romagna e nello specifico ai colleghi commercianti che hanno subito danni per l’alluvione"
Fare della buona organizzazione un fattore di sviluppo ed innovazione del gruppo Confcommercio cesenate. Questo il tema al centro del primo di quattro incontri convention promossi da Confcommercio cesenate
“La voce dell'avvio imminente del cantiere prima di Natale è ricorrente – afferma il presidente Confcommercio cesenate Augusto Patrignani - ma ancora non sono pervenute comunicazioni certe in merito all'avvio dei lavori e alle modalità con cui verranno svolti"
"Si tratta di un tema ormai annoso per i 210.000 agenti e rappresentanti di commercio, consulenti finanziari e agenti in attività finanziaria italiani"
E’ decollato in fretta Job & Workers, il nuovo servizio di Confcommercio cesenate rivolto alle aziende in cerca di personale, svolto in collaborazione con Fipe, la federazione dei pubblici esercizi e InfoJobs
"Ci sono imprese che non hanno ancora percepito alcun incentivo e fra queste quelle dei piccoli comuni collinari mesi in ginocchio dalle frane che rientrano tra le calamità al pari dell’alluvione"
Poste Italiane e Confcommercio hanno siglato un accordo per offrire alle imprese associate del Cesenate alcune agevolazioni attraverso tariffe dedicate su spedizioni nazionali e servizi di pagamento
“A chiusura della stagione – rimarca il direttore Confcommercio cesenate Giorgio Piastra - c’è stato un aumento degli acquisti e degli affari per i consumatori grazie alle numerose iniziative a conclusione dei saldi"
Spiccata attenzione è emersa per l’utilizzo di veicoli elettrici e la salvaguardia dell’ambiente e la maggior parte degli intervistati ha espresso favore per interventi innovativi e possibili sperimentazioni
Confcommercio e Federabbigliamento sono impegnate nel Tavolo della Moda organizzato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy con tutte le componenti della filiera, dalla produzione agli showroom fino alla distribuzione commerciale
"Il prezzo medio scaturisce da una media aritmetica, neppure ponderata – aggiungono Zignani ed Arfelli – che per di più mette a confronto stabilimenti con servizio ed altri ghost, cioé senza alcun servizio, e anche all’interno della stessa Regione situazioni differenti"
"Il riconoscimento - mette in luce Patrignani - è un atto che renderebbe Cesena più competitiva, attrattiva, con evidenti ricadute per la qualità della vita e delle imprese"
Così il presidente Augusto Patrignani commenta l'accordo sottoscritto con Abi e associazione italiana prestatori servizi di pagamento intorno al tavolo promosso dal Mef per dare attuazione alla Legge di bilancio 2023 in tema di pagamenti elettronici
"Tra queste spese - commenta il presidente di Confcommercio cesenate Augusto Patrignani - quella che “pesa” di più riguarda in generale l’abitazione (5.062 euro) e in particolare energia, gas e carburanti che, con 1.976 euro, rappresentano il 9,4% del totale dei consumi"
Per il presidente " “La rigenerazione e l’abbellimento degli spazi esterni dell’area antica e degli agglomerati periferici specie dove insistono le attività commerciali e culturali poli attrattivi urbani è un’esigenza della città"
“Si tratta di un modello nazionale - aggiunge Patrignani - perfettamente declinabile nei singoli Comuni del Cesenate che interpelliamo in tal senso. Le economie di prossimità rappresentano un potente strumento di contrasto al degrado urbano"
“Nel primo mese di operatività sono state attivate 25 ricerche di personale: principalmente cuochi, camerieri, baristi per il settore del turismo ma anche impiegati amministrativi e agenti di vendita per il settore del commercio"
"La scelta progettuale imperniata sull'abitare sociale ha destato qualche perplessità non per la nobile funzione individuata ma per il fatto che nel centro storico le funzioni principali da potenziare sono quelle commerciali"