Il borgo di Montiano tra storia e leggenda
Oggi, oltre alla rocca, chi visita Montiano può ammirare sul colle il suggestivo Parco della Rimembranza, con il Monumento ai caduti, dal quale si gode uno splendido paesaggio sulla pianura
Oggi, oltre alla rocca, chi visita Montiano può ammirare sul colle il suggestivo Parco della Rimembranza, con il Monumento ai caduti, dal quale si gode uno splendido paesaggio sulla pianura
"Un agglomerato di casupole tutte addossate all’antico Castello, le cui origini arrivano all’età romana e addirittura all’età degli umbri"
La Regione avvia una manifestazione di interesse. Entro il 31 gennaio 2022 i Comuni possono presentare le candidature per il finanziamento di progetti pilota
Montepetra vanta antichissime origini. "Sul colle sono ancora visibili i “Sassoni”: massi che contengono numerose conchiglie fossili, formatisi nei primi periodi dell’era terziaria, cioè 50 – 60 milioni di anni fa, a detta degli studiosi"
Il nome “Pereto” ha diverse origini e accompagnato da diversi toponimi: Pereto buio, Pereto Boio, con vari significati: Pereto dove batte poco il sole perché incastonato nelle montagne; o Pereto Boio cioè dei Galli Boi; oppure Pereto di Castel Priore
L'abbazia di San Leonardo svetta, isolata, dominando il panorama. Costruita in pietra concia a metà del XI secolo, è uno dei più importanti monumenti romanici che la Romagna possa vantare
Il Touring Club Italiano, libera Associazione senza scopo di lucro, che si prende cura dell’Italia come bene comune, 23 anni fa per primo ha colto ed evidenziato il potenziale turistico dei piccoli centri dell’entroterra
Attualmente in questo edificio ci sono le sedi dell'Ufficio di informazione e assistenza turistica - Centro visita del "Parco nazionale delle Foreste Casentinesi (attualmente chiuso per lavori), Monte Falterona e Campigna’, della biblioteca e dell'archivio storico comunali
Il castello ha mantenuto inalterato il proprio fascino negli anni, sono ancora visibili le due porte di accesso. Anche la rocca si presenta intatta, accessibile dalla strada principale del paese, passando per la scalinata che conduce all’antico ingresso
Tante le persone intervistate tra cui il sindaco Marco Baccini, che ha fornito una panoramica d’insieme sul Comune
La Romagna è ricca di borghi e paesini, ma i più belli sono questi 4: se non li hai ancora visitati, l'estate è il periodo migliore per rimediare!
C’è tempo fino al 30 settembre per giocare con il “Passaporto dei Borghi Italiani” e diventare “Viaggiatore dell’Anno dei Borghi”
Gli scorci più suggestivi del territorio presentati all'appuntamento romano nella cornice delle Terme di Diocleziano
Il progetto vede coinvolti 18 regioni (capofila la regione Emilia-Romagna), il Mibact, 1000 borghi italiani e 200 tra artisti, scrittori, musicisti, poeti e scienziati
Un video emozionale per promuovere Longiano sia in Italia che all’estero, nell’anno dei borghi italiani indetto dal MiBACT
Si tratta di un lavoro durato un anno: dalle fioriture degli alberi da frutto, alle manifestazioni ed eventi, dalla ricchezza dei musei alle eccellenze storiche, architettoniche ed enogastronomiche
L'obiettivo sarà concentrare l'attenzione su quelle magnifiche realtà territoriali italiane che hanno grandi potenzialità ancora da sviluppare