“La celerità dei nostri uffici e la collaborazione di Acer – commenta l’Assessora ai Servizi per la Persona e la Famiglia Carmelina Labruzzo – sono state determinanti"
“Se da un lato è impossibile stabilire genericamente la percentuale di deprezzamento di uno stabile, dall’altro si può ipotizzare che assisteremo a un crollo del valore che andrà circa dal 20%, per i danni più lievi, fino a un massimo del 100% per gli stabili che dovranno essere demoliti"
"E' una situazione di degrado che è stata segnalata diverse volte dai cittadini ma dall'Amministrazione comunale non sono arrivati segnali risolutivi". Ma il Comune replica
Quanto costa acquistare o prendere in affitto una casa a Cesena? Un tema 'caldo' in città soprattutto sul versante delle locazioni. Ogni anno l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa pubblica l’Osservatorio
Oggetto della vendita sono il fabbricato di via del Monte 1534 (esclusa l’area verde, che resta di proprietà del Comune), del valore di 640 mila euro, e il fabbricato denominato ”Diegaro 4” di via Emilia Ponente
L’idea è di promuovere il recupero di questi spazi attraverso una partnership con soggetti privati per lo sviluppo di attività e progetti con finalità di valore pubblico, a patto che gli assegnatari si facciano carico anche dei lavori di ripristino nel pieno rispetto di tutti i vincoli, storici e di utilizzo
"I proventi delle vendite – prosegue l’Assessore – ci hanno consentito di accrescere le risorse per investimenti a favore di alcuni interventi strutturali di realizzazione e di manutenzione degli edifici pubblici, soprattutto degli alloggi di edilizia popolare"
Mattone di segno positivo nel terzo trimestre del 2022 in Emilia Romagna. Emerge dall’analisi effettuata dall’Osservatorio trimestrale di Immobiliare.it
Per ciascun lotto, l’asta si svolgerà con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi con il prezzo a base d’asta. Ecco gli alloggi del Comune in vendita
“I primi mesi del 2022 restituiscono un mercato immobiliare vivace - afferma Fabiana Megliola, responsabile ufficio studi Gruppo Tecnocasa - con domanda in aumento, offerta in riduzione"
Il caro bollette sta colpendo duramente famiglie e imprese. Il risparmio può arrivare puntando su ammodernamento e efficientamento energetico del patrimonio edilizio
Lo scopo è contrastare la grave marginalità adulta e avviare percorsi di accompagnamento che garantiscano alla persona una piena riappropriazione della propria indipendenza
L’ex scuola elementare di Case Castagnoli, nel quartiere Rubicone, diventerà la casa del Centro Sportivo Italiano (CSI) comitato territoriale di Cesena
Il primo si trova in Viale Torino, il secondo in Via XXV Luglio: il termine per presentare un'offerta è fissato alle ore 12 di giovedì 28 luglio, le buste verranno aperte alle 9.30 di venerdì 29 luglio
"Il primo luglio 2021 è stato siglato un protocollo con la Fondazione Cassa di Risparmio per un ulteriore studio di fattibilità finalizzato al recupero dell’intera cinta muraria"
“Così come avvenuto lo scorso marzo con l’aggiudicazione di tre poderi per un valore complessivo di tre milioni di euro proseguiamo con la vendita dei poderi di proprietà dell’ente verso i quali registriamo sempre particolare interesse da parte dei cittadini"
Di Placido (Cambiamo): "Detto che le condizioni dell’ex Lazzaretto sono talmente degradate che, al di là del prezzo d’asta, ciò che dovrebbe preoccupare un potenziale acquirente è l’ingente somma che servirà per il suo restyling complessivo"
Alle spalle un passato scolastico, di fronte a loro un futuro di comunità. Sono stati assegnati i tre immobili di proprietà comunale che lo scorso maggio l’Amministrazione aveva messo a disposizione di enti o associazioni
“La porta Barriera Cavour – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – è uno dei beni storici a cui i cesenati tengono di più. Ancora oggi conserva la funzione di porta di accesso e di punto di connessione tra il centro storico e Corso Cavour"
“Molti dei luoghi interessati da questo percorso – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – fanno parte di noi e richiamano il nostro passato. Si tratta di ex scuole e di edifici che hanno ricoperto per decenni una funzione sociale"