"Da sempre io credo che la conoscenza e il raccontare di chi ci ha preceduto, sia fondamentale per poter ambire in un futuro più limpido e con meno incertezze"
Ci siamo, il progetto “Green City Cesena – allariaperta” entra ufficialmente nel vivo. Sabato mattina l’Amministrazione comunale e i diversi proponenti si sono dati appuntamento nei parchi e nelle aree verdi della città per sottoscrivere i “patti di collaborazione” con tutti coloro che hanno manifestato al Comune la propria disponibilità a prendersi cura in forma condivisa delle aree verdi utilizzate per svolgere l’attività proposta
Ci siamo, il progetto “Green City Cesena – allariaperta” entra ufficialmente nel vivo. Sabato mattina l’Amministrazione comunale e i diversi proponenti si sono dati appuntamento nei parchi e nelle aree verdi della città
Interessante il filare del cosiddetto “Viale dei 100 Cavalieri”, che dal fianco della Villa si snoda verso valle con una leggera pendenza, contornato da un doppio filare di cipressi
Sono 130 le proposte presentate al Comune da parte di singoli cittadini, gruppi di residenti, associazioni culturali, sportive e ricreative, palestre, scuole, gruppi di genitori, imprese
“Il ritorno ai nostri parchi è una misura fondamentale per permettere a bambini e famiglie di poter tornare a vivere all’aria aperta dopo un periodo di chiusura tra le mura di casa"
Il sindaco Lattuca in videoconferenza: "I parchi svolgeranno un ruolo fondamentale nelle prossime settimane, potranno essere utilizzati in maniera ordinata e anche innovativa"
"Sostanzialmente - illustra Baccini - il progetto prevede la riqualificazione del Parco esistente tra l’edificio dell’Ex Giudice di Pace e il Ponte dell’Euroterme e la realizzazione di un percorso pedonale che collega alla Piazzetta del Chiardovo"
Il progetto riguarda un’area di 5.000 metri quadrati situata tra le vie Abba, Manzoni e Milano in passato facente parte del demanio statale e trasferita al patrimonio comunale nel 2016