Giovani e socialità, la cooperativa cesenate presenta il progetto "Il filo dell'amicizia"
Il percorso ha lo scopo rafforzare l’amicizia tra dieci ragazzi con disabilità e altrettanti studenti degli Istituti Superiori del territorio
Il percorso ha lo scopo rafforzare l’amicizia tra dieci ragazzi con disabilità e altrettanti studenti degli Istituti Superiori del territorio
La mozione sui giochi inclusivi è stata presentata da Cesena Siamo Noi giovedì in Consiglio Comunale
Le risorse sono quelle destinate all’Emilia-Romagna dal Fondo nazionale per il “Dopo di noi” per la programmazione di interventi finalizzati a garantire assistenza, indipendenza e autonomia ai disabili gravi rimasti privi di sostegno
“Al contrario di molte altre città - commenta Leris Fantini dello studio Adr che ha eseguito la mappatura . Cesena vanta un numero basso di rilevazioni di criticità"
In questi giorni in Via Montalti sono stati istituiti 5 nuovi posti auto (uno dei quali personale) riservati alle persone con disabilità munite di apposito contrassegno rilasciato dal Comune
Per il periodo compreso tra il 1° agosto 2020 e il 30 giugno 2021 le famiglie con figli disabili gravi che frequentano i Centri Socio occupazionali presenti sul territorio pagheranno la metà della retta richiesta
A manifestare preoccupazione sono i Popolari per Cesena "anche se il bando e la successiva aggiudicazione hanno seguito l’iter previsto dalle normative"
Colla: "Vogliamo assicurare non solo il diritto all'occupazione, ma anche all'integrazione e all'inclusione sociale"
“L’attenzione verso i cittadini con disabilità e con difficoltà di deambulazione – commenta l’Assessora alla Mobilità e alla Viabilità Francesca Lucchi – è all’ordine del giorno"
A sollevare la questione è il consigliere della Lega Massimiliano Pompignoli, che ha presentato una risoluzione alla Giunta regionale
E' quanto emerge dai dati forniti dall'Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale dell'Emilia Romagna
Ecco le informazioni su servizi e agevolazioni attive nel Comune di Cesena per particolari categorie sociali
. Il Comune annualmente investe 100 mila euro nell'abbattimento delle barriere architettoniche per favorire la mobilità pedonale
Lo assicura l'assessore Carmelina Labruzzo, specificando che la comunicazione era avvenuta ad inizio mese dopo che la Regione Emilia-Romagna aveva approvato le Linee guida con i protocolli di sicurezza per la ripartenza
I gestori dovranno garantire turni di frequenza differenziati, utenti organizzati in piccoli gruppi composti da cinque persone, una omogenea riorganizzazione dei locali interni
"È un passo importante che sottolinea l’ottica con cui vogliamo guardare ai problemi delle persone e del contesto in cui vivono"
La Giunta ha dato il via libera alla nuova metodologia operativa per la realizzazione di una prima mappatura di interventi nelle aree del Centro storico
La vicepresidente Schlein e l'assessore Donini: "Luoghi di importanza fondamentale per gli utenti e le loro famiglie. Regole chiare da rispettare per la tutela degli ospiti e del personale"
“La normativa in vigore – spiegano gli Assessori – prevede già tale possibilità ovviamente solo se strettamente necessaria e osservando le regole di distanziamento sociale"
Appuntamenti per famiglie, insegnanti ed educatori che sono a contatto con tutti i bambini e i ragazzi che presentano una qualche forma di disabilità
Gli stalli si trovano in via Del Mare, all'altezza del civico 583, in via IX Febbraio, nei pressi del civico 68, e in via Menotti, sul lato nord, in corrispondenza del civico 86, contiguo a quello già esistente
Durante il corteo si susseguiranno azioni artistiche, un flashmob proposto dagli studenti delle scuole e una mostra attiva con le opere dei vari Centri in Piazza del Popolo
L'azienda di trasporto pubblico: "La società avvierà, come prassi quando riceve segnalazioni, una verifica interna su quanto accaduto"