“Viale Mazzoni – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Christian Castorri – rappresenta uno dei principali accessi a Piazza del Popolo e, più in generale, al centro storico della nostra città"
Rendere le fermate degli autobus accessibili. Partendo da questo presupposto sono stati avviati a Borello i lavori di adeguamento e abbattimento delle barriere architettoniche di due fermate
Equivale a un investimento complessivo di 300 mila euro l’intervento di abbattimento di barriere architettoniche nel centro storico approvato dalla Giunta
"Come rappresentanti di imprese commerciali ci sembrava normale aderire a questa guida - commenta Angelo Spanò di Confesercenti -, una città più accessibile a tutti è anche più ricca"
“Garantire l’accessibilità ai luoghi d’interesse culturale – commenta l’Assessore alla Cultura e all’Inclusione Carlo Verona – è per noi essenziale. Non a caso il superamento delle barriere architettoniche, e percettive, è alla base di qualsiasi intervento di conservazione e valorizzazione"
Entro la fine del 2023 le scuole primarie di Case Finali e dell’Oltresavio potranno contare sull’utilizzo di due nuove piattaforme elevatrici che abbatteranno ogni tipo di barriera per gli studenti con difficoltà motorie
Così la consigliera Beatrice Baratelli (Lega) in una nota dove ricorda che “la maggior parte degli interventi caldeggiati nel piano riguarda la manutenzione ordinaria"
L’edificio di Via Martiri della Libertà è stato oggetto di un importante intervento di manutenzione straordinaria e di riqualificazione energetica tra il 2015 e il 2018
“Il lavoro di analisi svolto nei mesi scorsi – commenta l’Assessore Carlo Verona – è stato utile al fine di rilevare e classificare tutte le barriere architettoniche presenti in Centro storico e anche all’interno degli spazi pubblici urbani"
Approvato dalla Giunta il riparto e l’assegnazione ai Comuni dei contributi per il 2021 dal Fondo nazionale e regionale per finanziare interventi nelle abitazioni private
"Abbiamo individuato una serie di punti prioritari, alcuni di questi sono stati realizzati, altri invece sono in fase di realizzazione", conferma l'assessore
Il questionario, compilato in forma anonima, è la base conoscitiva di partenza per predisporre un piano di iniziative volto a garantire la massima accessibilità agli spazi e ai luoghi della città
La Giunta ha dato il via libera alla nuova metodologia operativa per la realizzazione di una prima mappatura di interventi nelle aree del Centro storico
Lo annuncia il consigliere regionale Lia Montalti a seguito dell’approvazione da parte della Giunta della ripartizione della prima parte dei 29 milioni di euro concessi dal ministero
Continua il percorso avviato, da alcuni mesi, dall’Amministrazione comunale in collaborazione al Gruppo Superamento Handicap e la Consulta del Volontariato per ridurre il più possibile le barriere architettoniche