La celebrazione diocesana del Corpus Domini presieduta dal vescovo Douglas Regattieri quest’anno si terrà nella chiesa parrocchiale di San Rocco di Cesena
Don Daniele: "Una cosa che mi ha lasciato positivamente meravigliato e commosso, così come meravigliati sono stati i presenti e lo stesso Vescovo di San Marino"
Tre nuovi diaconi per la Chiesa di Cesena-Sarsina. Saranno ordinati dal vescovo Douglas nella celebrazione di sabato 29 aprile alle 20,30 in Cattedrale
Ecco tutte le celebrazioni che si terranno in Cattedrale, a Cesena, da domenica 2 aprile, Domenica delle palme, e poi per tutta la settimana Santa, fino al Lunedì dell’Angelo, 10 aprile
Nel luogo dove avvenne la tremenda esplosione del 23 maggio, in particolare dove l’auto con i tre tre agenti di scorta che persero la vita fu catapultata, oggi sorge un giardino curato dall’Associazione Quarto Savona 15
Sul caso di Cristina Golinucci l’invito della Diocesi è chiaro e senza alcuna ambiguità: “Chi sa parli”, è questa l'esortazione che arriva dalla Diocesi di Cesena Sarsina
Alle 15.30 il vescovo Douglas Regattieri celebrerà l’Eucarestia, animata dal coro di Cesenatico. Saranno benedette la frutta, le caramelle, e si potrà ricevere la Benedizione della gola
Il 5 febbraio la Chiesa Cattolica italiana celebra la 45esima Giornata per la Vita, promossa con un messaggio dei Vescovi italiani dal titolo “La morte non è mai una soluzione”
"Questo incontro è diventato ormai una tradizione", il Vescovo della Diocesi di Cesena Sarsina Douglas Regattieri incontra la stampa locale in occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales, diventato il Patrono dei giornalisti. Tanti temi trattati
"Pur essendo la nostra Europa ormai da più di 70 anni in una situazione di una pace duratura e stabile, dobbiamo con trepidazione ammettere che non siamo più sicuri, dal momento che, alle porte di casa nostra, suonano minacciose le sirene, tuonano i missili e cadono le bombe"
“Voglio condividere con più persone possibili questa storia minore, rimasta spesso sconosciuta, che da sempre mi affascina" sottolinea don Daniele Bosi
A 15 anni entrò nel noviziato dei Cappuccini di Cesena e fu ordinato sacerdote il 22 maggio 1938. La gente lo invitava nelle case e negli ospedali per consolare e benedire gli ammalati