L'Ausl della Romagna ha potenziato l’attività degli hub vaccinali per agevolare l’accesso e la vaccinazione alla popolazione che risiede in aree più distanti
L'impennata dei contagi si è ripresa la scena, siamo a luglio ma i numeri dei bollettini giornalieri sembrano quelli di gennaio. A fare il punto ci pensa Raffaella Angelini, direttrice del dipartimento di sanità pubblica dell’Ausl Romagna
L’Agenzia delle Entrate ha iniziato ad inviare le comunicazioni di avvio del procedimento sanzionatorio ai cittadini e alle cittadine, con più di 50 anni, che non hanno provveduto a vaccinarsi contro il Covid-19, nei tempi stabiliti.
“In autunno, attorno a ottobre, dovremo tenerci pronti per una nuova vaccinazione di massa”. Lo riferisce l’assessore alla Sanità dell’Emilia Romagna Raffaele Donini
Si parte mercoledì su tutto il territorio con le prenotazioni, e da giovedì con le somministrazioni. "La lotta al virus non è finita, mettiamo in sicurezza i nostri anziani e i più fragili”
Il vaccino dovrà essere effettuato dalle categorie indicate dopo almeno quattro mesi dalla somministrazione della terza dose, ad eccezione di coloro che si sono infettati dopo la prima dose booster
"La battaglia contro il Covid continua - ha detto il sindaco Lattuca - ma si può continuare a farlo al di fuori di uno stato di emergenza". Dal 27 dicembre 2020 la Fiera ha sfornato 317mila dosi di vaccino
Mentre per il calo fisiologico delle inoculazioni si preparano a chiudere gli hub vaccinali della Fiera di Cesena e di Savignano, con la lotta al Covid che si trasferisce negli ospedali, si può fare il punto sulla campagna vaccinale
“Nella giornata di venerdì – si leggeva nel post – due ufficiali di polizia giudiziaria dei Nas di Bologna e quattro carabinieri del comando provinciale di Forlì, mi hanno contestato direttamente l’articolo 348 del codice penale"
Il Lions Club di Cesena insieme alle altre associazioni di volontariato: Avis, Avo, Agesci, Associazione Cattolica, Croce Rossa Italiana, Masci, si sono messe a servizio dell’Hub vaccinale di Pievesestina
Sabato 19 febbraio c'è un nuovo appuntamento in Romagna con gli open day vaccinali ad accesso libero (senza prenotazione) per la somministrazione dei vaccini anti-covid ai bambini e ragazzi dai 5 ai 19 anni
Sono attualmente 183 i dipendenti dell'Ausl Romagna (192 contando anche i convenzionati) sospesi dal lavoro perché non in regola con la vaccinazione anti-Covid
Sabato 12 febbraio si rinnova in Romagna l’appuntamento con gli open day vaccinali in accesso libero (senza prenotazione) per la somministrazione dei vaccini anti-covid ai bambini e ragazzi dai 5 ai 19 anni