Ad aprire alla possibilita', invocata piu' volte nelle ultime settimane sia da alcune forze politiche sia dai comitati dei genitori, e' l'assessore regionale alla Sanita', Raffaele Donini
Anche 5 sindaci del Cesenate hanno firmato la lettera inviata al presidente della Regione Stefano Bonaccini e all'assessore alla salute Raffaele Donini, per chiedere un ritorno celere alla didattica in presenza, quanto meno per le scuole elementari
Il Sindaco Enzo Lattuca e l’Assessore allo Sviluppo Economico Luca Ferrini hanno indirizzato una lettera alle Associazioni di categoria e di Impresa e alle Organizzazioni sindacali
Ovviamente non esistono regole o consigli che possano valere per tutti e il vissuto di ogni famiglia è fondamentale, ma abbiamo chiesto alcuni consigli a Stefano Albertini, psicologo e psicoterapeuta familiare
In arrivo quasi 300 nuovi posti per i corsi di formazione messi a disposizione dalle Università emiliano-romagnole rivolti ai futuri insegnanti di sostegno
Gli studenti dell’Istituto tecnico “Garibaldi-Da Vinci” di Cesena si sono misurati con la nuova edizione del Green Game Digital, ottenendo ottimi risultati
"Nelle prossime ore - ha annunciato il presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini - mi auguro di fare l'accordo coi medici di medicina generale, se lo faremo si potranno moltiplicare i luoghi dove vaccinare le persone"
Abbiamo chiesto alcuni consigli alla dottoressa Cristina Pari, dietista che esercita prevalentemente a Cesena, che ha svolto attività di educazione alimentare presso scuole primarie e secondarie di Cesena e Forlì
"Si discute tanto della Dad- rimarca il dirigente scolastico Simonetta Bini - del suo valore e disvalore: accogliendo il buono, si è cercato di cogliere l’opportunità positiva di queste modalità di collegamento"
Termosifoni rotti al Versari Macrelli e i genitori si lamentano perché gli studenti devono stare al freddo e, in più, causa covid, anche tenere le finestre aperte
I volontari saranno utilizzati all’interno delle scuole e dei vari servizi educativi ad esse collegate, con particolare riferimento al supporto a ragazzi con difficoltà
Si è ritenuto opportuno che da lunedì 25 gennaio e fino a sabato 6 febbraio, le lezioni degli studenti delle scuole superiori proseguano garantendo l’attività didattica in presenza al 50%
Nel bacino di Forlì – Cesena saranno impiegati complessivamente 272 autobus. Di questi, 47 sono bus a noleggio messi a disposizione da vettori privati, di cui 31 già attivi da settembre e 16 inseriti con la ripresa di gennaio