“In pieno accordo con quanto richiesto dai cittadini e inserito all’interno dei Patti di Quartiere ampliamo l’infrastruttura ciclabile della nostra città in riferimento al centro urbano e alle zone più periferiche"
“Dopo aver sperimentato questa iniziativa nel corso delle festività natalizie e con l’intento di promuovere ulteriormente le politiche della mobilità sostenibile, torniamo a riproporla per un mese intero"
La Metropolitana pedonale è un percorso urbano protetto, distante da strade e traffico ad alta intensità, guidato da una segnaletica dedicata e da un'applicazione (gratuita)
Nel corso del 2021 infatti sono state oltre 30 le aziende aderenti e 277 i lavoratori utenti che dal 1° agosto al 30 novembre 2021 hanno percorso complessivamente 53.629 chilometri
“Parlare di mobilità e di inquinamento dell’aria agli studenti della scuola primaria – commenta l’Assessora alla Mobilità Sostenibile Francesca Lucchi – vuol dire innanzitutto guardare al futuro educando i cittadini del domani"
Questo finanziamento è arrivato a conferma della bontà del progetto presentato e rappresenta un ulteriore occasione di collaborazione tra il Comune e la Regione
La Metropolitana pedonale è un percorso urbano protetto, distante da strade e traffico ad alta intensità, guidato da una segnaletica dedicata e da un'applicazione
Il progetto della Ciclovia della Rigossa, il percorso di mobilità dolce che seguendo gli argini del torrente, collegherà il territorio dell’Unione dal mare fino a quello di Roncofreddo, passando da Gambettola
“Puntare tutto sulle piste ciclabili, tra l’altro in gran parte da migliorare o ancora da concretizzare, significa non investire o investire poco sul resto delle infrastrutture"
Entro l’estate 2022 prenderanno avvio i lavori di realizzazione della pista di Viale Gramsci, che andrà a completare la rete ciclabile del territorio collegando il tracciato di Viale della Resistenza a Viale Matteotti
“Sono state condivise - spiegano - le esperienze in essere di realtà romagnole che stanno già affrontando questo cambiamento e che possono essere adattate anche al tessuto sociale di Cesenatico"
"L'idea di creare una Bicipolitana ha sempre rappresentato un obiettivo per Cesenatico e credo che andrebbe a diventare un tassello importante tra i tanti progetti"
Inaugurato sabato dai Sindaci Matteo Gozzoli ed Enzo Lattuca, il tratto da 3,75 km è già meta di ciclisti e camminatori da alcuni giorni; dopo questo primo passo, la ditta Biguzzi continua i lavori per completare l'opera
“A questo punto – conclude Biguzzi – è lecito chiedere se il progetto esecutivo sia stato approvato, se sia stato pubblicato il bando per l’esecuzione dei lavori, quando ne sia previsto l’avvio e quale sia la data presumibile di fine lavori del primo stralcio"
Il Piano mira infatti a realizzare una rete di piste ciclopedonali per andare ad implementare la rete già esistente collegando ulteriormente i luoghi più frequentati dai cittadini gambettolesi
“Siamo certi – commenta l’Assessora alla Mobilità Sostenibile e alla Viabilità Francesca Lucchi – che, anche attraverso progetti come questo, sarà sempre più facile apprezzare i benefici degli spostamenti sulle due ruote"
"L'edizione 2021 dell’European Mobility Week è incentrata maggiormente sui temi di sicurezza e salubrità in merito alle scelte relative alla mobilità sostenibile"
Il cambiamento passa anche attraverso la mobilità. È questo il tema portante delle 11 strategie che definiscono il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
A piedi o in bicicletta, con il tram e il bus, l’idea è quella di incentivare una modalità di trasporto sostenibile che, oltre a ridurre l’inquinamento e la congestione, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti i cittadini
Si rafforza da parte delle Dirigenze e degli insegnanti l’impegno nella promozione della mobilità sostenibile negli spostamenti casa-scuola e nell’educazione a un tipo di mobilità alternativa all’automobile