Nel fine settimana Cesena ospiterà l’ottava edizione dell’Oscar italiano del cicloturismo, il prestigioso premio che viene assegnato ogni anno alle ciclovie verdi delle Regioni che promuovono la vacanza su due ruote
"Aspettando il Giro d'Italia". Cesena è già pronta per il grande appuntamento di domenica. L'antipasto c'è stato sabato mattina con una grande festa ai Giardini pubblici con premiazioni, consegna dei gadget e laboratori di mobilità sostenibile
Nel primo pomeriggio il taglio del nastro, con la partecipazione del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e del sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli
"Cesena è stata inserita nel novero delle città più sostenibili in regione e tra i distretti europei che più si impegnano su questo fronte attraverso azioni a favore dell’ambiente"
Cesenatico negli anni sta diventando sempre di più una città con al centro la mobilità sostenibile: progetti con le scuole, opere, iniziative, sport, tutto contribuisce a renderla ogni giorno di più una città della bicicletta a tutti gli effetti
“La campagna ‘Siamo nati per camminare’ – commenta Francesca Lucchi – dà modo alle scuole di allineare il proprio lavoro sul fronte degli spostamenti e di fare squadra di fronte a una sfida importante che riguarda tutta la comunità"
“I più grandi sostenitori delle linee piedibus – commenta l’Assessora alla Sostenibilità ambientale Francesca Lucchi – sono innanzitutto gli alunni, con i quali abbiamo tracciato i percorsi casa-scuola"
Anche con l’arrivo delle temperature più rigide sono tanti i cesenati, tra lavoratori e studenti, che per i loro spostamenti leggeri prediligono l’utilizzo della bicicletta
“Parlare di mobilità – commenta l’Assessora alla Mobilità Sostenibile Francesca Lucchi – significa trattare una tematica che riguarda tutti noi e che bene si inserisce nella direzione intrapresa dalla nostra città sul fronte della mobilità sostenibile"
“Accogliamo con grande soddisfazione – commenta l’Assessora alla Mobilità Sostenibile e alla Viabilità Francesca Lucchi – la conferma di questo importante riconoscimento che colloca la nostra città tra i territori maggiormente ciclabili"
“Un momento di attenzione – spiega il Sindaco di Bagno di Romagna Marco Baccini – che abbiamo voluto dedicare ai bimbi ed ai volontari per aver aderito all’iniziativa"
“In pieno accordo con quanto richiesto dai cittadini e inserito all’interno dei Patti di Quartiere ampliamo l’infrastruttura ciclabile della nostra città in riferimento al centro urbano e alle zone più periferiche"
“Dopo aver sperimentato questa iniziativa nel corso delle festività natalizie e con l’intento di promuovere ulteriormente le politiche della mobilità sostenibile, torniamo a riproporla per un mese intero"
La Metropolitana pedonale è un percorso urbano protetto, distante da strade e traffico ad alta intensità, guidato da una segnaletica dedicata e da un'applicazione (gratuita)
Nel corso del 2021 infatti sono state oltre 30 le aziende aderenti e 277 i lavoratori utenti che dal 1° agosto al 30 novembre 2021 hanno percorso complessivamente 53.629 chilometri
“Parlare di mobilità e di inquinamento dell’aria agli studenti della scuola primaria – commenta l’Assessora alla Mobilità Sostenibile Francesca Lucchi – vuol dire innanzitutto guardare al futuro educando i cittadini del domani"
Questo finanziamento è arrivato a conferma della bontà del progetto presentato e rappresenta un ulteriore occasione di collaborazione tra il Comune e la Regione