Cresce l'assegno di maternità concesso dai Comuni: a chi spetta
Tra i sostegni per agevolare le famiglie, l’assegno di maternità è una prestazione assistenziale concessa dai Comuni alle madri, anche adottive o in affidamento pre-adottivo
Tra i sostegni per agevolare le famiglie, l’assegno di maternità è una prestazione assistenziale concessa dai Comuni alle madri, anche adottive o in affidamento pre-adottivo
Il Gruppo Unicomm (associato a Selex Gruppo Commerciale), ha infatti deciso di riconoscere un mese in più di congedo di maternità a carico dell’azienda a tutte le collaboratrici che diventeranno madri
"Questo problema è dovuto al fatto che, differentemente dalle donne dipendenti, i sussidi statali destinati alle lavoratrici autonome in gravidanza spesso non riescono a garantire quella serenità necessaria nell’affrontare la gravidanza"
"Troppo spesso molte donne titolari di partita iva si trovano impossibilitate nel creare una famiglia perché, soprattutto per motivi economici, abbandonano il progetto di vita"
Se stai per diventare mamma, ricorda che entro 6 mesi dalla nascita del tuo bambino, se non hai indennità dal datore di lavoro o se queste non superano i 1.713,10 euro, oppure se hai un ISEE inferiore a 17.141,45 euro, puoi chiedere l'assegno di maternità
L’appuntamento, organizzato da Cgil, Cisl e Uil, rientra nel programma “Marzo delle donne”, promosso dall’ Assessorato alle Politiche delle differenze
“Altro importante provvedimento – prosegue Paola Fava – è che l’indennità è stata equiparata a quella delle lavoratrici dipendenti"