Il 16 e 23 maggio due nuovi appuntamenti online con Creaimpresa Lab, il servizio di Cna Forlì-Cesena che aiuta aspiranti imprenditrici e imprenditori a realizzare un business di successo
Moderata flessione delle imprese attive, ma migliore del trend regionale e nazionale. Continua l’incremento del numero delle società di capitale. Stabili le localizzazioni attive
La transizione energetica è solo una parte del processo volto al conseguimento di una sostenibilità che consenta alle future generazioni di poter disporre ancora di risorse per il proprio sostentamento
"Per noi imprenditori del settore è una grande occasione di approfondimento", afferma Ivano Scarpellini, imprenditore mercatese nel direttivo nazionale Confartigianato di Legno e arredo
Nelle prossime settimane, infatti, i gruppi finalisti potranno usufruire di un corso di formazione a distanza ed entreranno a far parte di un percorso di tutoraggio in modalità one-to-one
Parte mercoledì un percorso formativo proposto da Confartigianato Cesena dopo l'approntamento di una indagine effettuata nel territorio cesenate per testare il livello di sostenibilità di duecento imprese misurato nella rispondenza a una serie articolata di criteri
Solo nell’edizione 2021-2022, si sono registrate più di mille presenze a fronte di 18 webinar organizzati nei territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini
L'obiettivo principale di Open Doors è l’animazione imprenditoriale, cioè l’attrazione di idee e progetti in grado di rigenerare il tessuto economico di Sogliano al Rubicone
"Il segnale forte, l'inversione di tendenza - sottolinea il presidente Patrignani - è costituita dalla riforma fiscale del Governo che va finalmente in direzione di diminuire le tasse alle imprese"
"Tutto quello che abbiamo un po' alla volta costruito è confluito in Joelle, il nostro centro estetico che abbina servizi tradizionali e innovativi", raccontano
Il marchio, che piace moltissimo ai giovani per il taglio e i colori, vede il fatturato crescere ogni anno del 50%, è un brand streetwear che si rifà agli anni Ottanta e Novanta
La sede, operativa già da un anno, è stata inaugurata sabato mattina alla presenza dell'assessore alle attività produttive del Comune di Cesena, Luca Ferrini, del sindaco di Sarsina, Enrico Cangini e di don Daniele che ha benedetto parcheggio e uffici
“Le imprese condotte dagli imprenditori stranieri sono oramai un elemento strutturale dell'economia italiana, anche se si sono sviluppate con un certo ritardo rispetto ad altri Paesi europei"
Al 31 dicembre 2022, in provincia di Forlì-Cesena risultano 41.334 imprese registrate, delle quali 36.503 attive. L’imprenditorialità in provincia è particolarmente diffusa
L'idea premiata al concorso Giovani Impresa Emilia Romagna di Confartigianato. "Le fibre naturali modificano totalmente la percezione dei capi, il benessere psicofisico che ne scaturisce è impagabile"
Dal prossimo gennaio la ditta "Face s.a.s.", azienda artigiana che produce e commercializza serramenti dal lontano 1956, ridurrà la settimana lavorativa dei propri dipendenti