Fare impresa perseguendo il bene comune. In arrivo gli incentivi del Ministero dello Sviluppo economico
L’Osservatorio economico della Camera di commercio della Romagna diffonde i risultati di una ricerca quali-quantitativa su queste imprese
L’Osservatorio economico della Camera di commercio della Romagna diffonde i risultati di una ricerca quali-quantitativa su queste imprese
Lo stanziamento è destinato alle micro, piccole e medie imprese e ai professionisti iscritti ad Ordini e Collegi professionali delle province di Forlì-Cesena e Rimini
Al 31 dicembre scorso in provincia di Forlì-Cesena risultano iscritte 133 cooperative sociali, stabili rispetto ai 12 mesi precedenti
Il percorso “Il Manager della pmi” è stato pensato da Cna Forlì-Cesena e Bologna Business School per offrire agli imprenditori strumenti e competenze immediatamente applicabili nelle attività lavorative quotidiane
Dopo un 2021 record che aveva consentito di recuperare quasi interamente quanto perso durante la pandemia, nel 2022 il PIL dell’Emilia-Romagna -secondo le elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Prometeia - dovrebbe salire del 2,4 per cento
Dalla partnership tra Cna Hub 4.0 e Bologna Business School un percorso di alta formazione che fornisce competenze e strumenti avanzati per innalzare il livello manageriale delle imprese
Il decreto attua gli stanziamenti previsti dal DM 459/2021 che prevede risorse per 50 milioni di euro per investimenti effettuati esclusivamente dalle imprese di Autotrasporto Merci
Un incontro proficuo tra gli studenti dell’Istituto Tecnico ed imprenditori di Cna che si occupano del settore della Carpenteria Metallica
“Nell’arco di circa un mese – commenta l’Assessore allo Sviluppo economico Luca Ferrini – abbiamo esaurito tutte le risorse messe a disposizione, ben 520 mila euro"
“Non è un’ipotesi praticabile - incalza l’imprenditrice - dopo tre anni di denunce per l’inattività totale sul versante della predisposizione di un’alternativa al percorso tradizionale"
"Spirito Artigiano – sottolinea il Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena - è sorto per creare un luogo di riflessione, di condivisione e di confronto sulla cultura dell’artigianato"
Mossi dalla necessità di rafforzare le competenze tecniche sulle dichiarazioni di conformità e di rispondenza in ambito termoidraulico, i dirigenti di Cna hanno organizzato questo importante appuntamento su un tema tanto sensibile alle imprese del settore
Nel 2021 l’interscambio fra le imprese dell’Emilia-Romagna e il Regno Unito è stato pari a 5,1 miliardi di euro, a fronte di un dato nazionale di 36,7 miliardi
Sono salite a quota 53.192 pari al 13,3 per cento del totale delle imprese regionali. A spingere le nuove attività sono soprattutto le donne (+5,1 per cento)
Un webinar info-formativo dedicato alle imprese, in particolare alle Pmi e alle imprese cooperative, nel quale saranno illustrate le misure agevolative
"Le violente sollecitazioni sull’offerta e sui prezzi delle commodities indotte dal conflitto mettono sotto pressione i settori manifatturieri con una maggiore intensità energetica"
Al 31/12/2020 in provincia sono presenti 831 aziende agricole biologiche, considerando i Produttori agricoli (14,9% del totale regionale, 2° posizione dopo Parma), con una crescita annua del 7,2%
Questi i principali dati che emergono da un’indagine del Centro Studi Confindustria Romagna condotta questa settimana tra le proprie aziende associate
Le assessore Salomoni e Lori: “Garantire a tutto il territorio le stesse possibilità di crescita”
In calo il tasso di deterioramento del credito, inteso come rapporto tra il flusso dei nuovi prestiti deteriorati nel periodo considerato e l’ammontare dei prestiti non deteriorati alla fine del periodo precedente
Al fondo complessivo del bando, di 2,1 milioni di euro, la Camera di commercio della Romagna ha partecipato con oltre 155mila euro, messi a disposizione per contributi a fondo perduto per le micro, piccole e medie imprese dei territori provinciali di Forlì-Cesena e Rimini
Confindustria Romagna organizza un convegno online martedì, dove interverrà Massimo Beccarello, senior advisor transizione energetica di Confindustria
I dati elaborati dall’Ufficio Informazione economica della Camera di commercio della Romagna confermano la rilevanza, la diffusione e la centralità dell’artigianato nel territorio
Indagine di Cna: il 95% delle imprese ritiene che il caro-bollette avrà un forte impatto sulla propria attività
“Il rimbalzo economico che stiamo vivendo ha portato a una ripresa dell’occupazione, ma ci troviamo di fronte a scenari economici e sociali che mutano rapidamente e che necessitano di rinnovate competenze"