"È necessario che tutte le banche si impegnino di più, offrendo maggiori tutele ai cittadini affinché possano rimettere in sesto le proprie abitazioni e le proprie attività senza dover sopportare oneri e interessi per beni diventati inagibili"
Da diversi giorni gli uffici di Federconsumatori sia a Forlì che a Cesena ricevono ogni giorno decine e decine di persone e di telefonate in merito alle varie notizie relative al commissariamento dell’Eurovita
L'Ivass, l'istituto di vigilanza, ha sospeso temporaneamente, fino al 31 marzo "la facoltà dei contraenti di esercitare i riscatti regolati dai contratti di assicurazione e di capitalizzazione"
Questa misura prevede la possibilità per i contribuenti di estinguere i debiti relativi ai carichi rientranti nell’ambito applicativo, ottenendo lo sgravio delle somme dovute a titolo di interessi per l’iscrizione a ruolo, a titolo di sanzioni, interessi di mora e aggio
Federconsumatori Forlì-Cesena è soddisfatta e comunica che "il Tribunale ed il Giudice di Pace di Forlì hanno accolto i primi due ricorsi giudiziali proposti dai risparmiatori associati Federconsumatori di Forlì-Cesena contro Credit Agricole (ex Cassa di Risparmio di Cesena)"
L'allarme della Federconsumatori di Forlì-Cesena: "Queste telefonate sono opera di persone che si presentano fornendo qualifiche e informazioni false: parlano di bollette, caldaie e contatori da sostituire"
“In questi giorni abbiamo raccolto varie segnalazioni da parte di concittadini che ci informavano di avere ricevuto delle telefonate, da persone che si qualificano come impiegati di Federconsumatori Forlì-Cesena, anche se non lo sono”
"Il lavoro di Federconsumatori è indispensabile, soprattutto in questo periodo in cui i volantini di dubbia provenienza si moltiplicano nelle buchette delle lettere delle case e il potere di acquisto delle famiglie diminuisce"
"Si tratta di una situazione allarmante - proseguono - che il Governo è chiamato ad affrontare con urgenza disponendo l’azzeramento totale delle accise e una forma di sgravio ulteriore"
La città meno cara risulta essere Bologna con una bolletta annua (comprensiva dell’IVA al 10%), di 245 euro, mentre le più onerose sono Forlì e Cesena con 438 euro, il 79% in più di Bologna
"Questa modalità di procedere, prima ricorso all’arbitro - sottolinea Basir - successivamente azione in tribunale civile è stata fatta per proteggere al massimo i nostri concittadini risparmiatori"
Nel 2021 a livello provinciale la Federconsumatori ha elaborato 633 pratiche di reclamo, di cui 471 per il territorio di Forlì (74%) e 162 per quello di Cesena (25%)
"Sconsigliamo di rispondere a questo tipo di richieste e non aprire le porte delle proprie case impedendo così l’accesso a persone indesiderate e non conosciute", viene rimarcato
Già presentata a Forlì lo scorso novembre, il documento è nato in collaborazione con Ausl Romagna (la prefazione è a firma del direttore sanitario Mattia Altini)
"I venditori di contratti a libero mercato che, con campagne pubblicitarie e telefonate hanno intrapreso una vera e propria corsa all’offerta più vantaggiosa"
Durante la "fase 1", iniziata il 9 marzo, "abbiamo cercato di assistere tutti fornendo supporto, consulenza telefonica e aiuto on line", spiega il presidente di Federconsumatori, Sunia Forlì-Cesena, Milad Jubran Basir
"E' stato un anno denso di attività e protagonismo per l'associazione - conferma il presidente Milad Jubran Basir -. Abbiamo registrato 4.500 presenze tra gli uffici di Forlì e di Cesena"
’ecobonus per la sostituzione delle vetture private, istituito dalla Regione Emilia Romagna si accompagna ai precedenti bandi per la sostituzione delle vetture commerciali