“Questa prima fase di ascolto, dialogo e confronto con i nostri organismi territoriali – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – sta per concludersi e siamo già impegnati nella redazione dei rispettivi patti"
La realizzazione del nuovo presidio ospedaliero rappresenta una grande opportunità per il territorio ma al tempo stesso richiede una riorganizzazione della mobilità
“Condividere la programmazione dei progetti e degli interventi con l’Amministrazione comunale – commenta il Presidente Montanari – riduce le distanze tra i quartieri e il centro città"
"Spesso i cittadini avvertono una lontananza dal centro città, che potrebbe essere colmata dall’introduzione di servizi tesi a coinvolgere la popolazione soprattutto in riferimento agli anziani e ai nostri ragazzi"
“Nella serata di martedì – commenta la Presidente Rita Persiani – davanti al Sindaco e agli Assessori non c’era solo il Consiglio ma tutto il Quartiere
“Alla partenza di questi appuntamenti settimanali – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – pensavamo di poter incontrare i rappresentanti eletti a casa loro, nei luoghi più rappresentativi di ciascun quartiere"
Il primo appuntamento è nella zona Conad del quartiere Rio Salto-Castelvecchio dove i volontari, coordinati dalla Consulta di quartiere, si alterneranno nell’arco dell’intera giornata per presidiare il punto di raccolta
“Il nostro quartiere è uno dei più estesi della città. Oltre alle frazioni di San Carlo e San Vittore, le più popolate e dove si concentra la quasi totalità dei servizi, sono essenziali anche i territori di Tessello, Roversano e delle altre realtà collinari"
“Nel corso di questi mesi – commenta il Presidente Gianfranco Rossi – ci siamo rapportati con l’Amministrazione comunale sulla base del nuovo Regolamento che regola l’attività dei dodici organismi cittadini
"Per partecipare ai Consigli di Quartiere, anche come semplici uditori, è necessario per i cittadini iscriversi ad un apposito Albo della Partecipazione (che ad oggi non esiste)"
“Il Cervese Sud – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – è uno dei quartieri più popolati di Cesena, e nei prossimi anni sarà al centro di importanti cambiamenti"
Molteplici i punti all’ordine del giorno affrontati e discussi: il futuro del Palazzaccio e dell’Ospedale “Maurizio Bufalini”, la viabilità in relazione ai poli scolastici
"Con riferimento a quest’ultimo aspetto in particolare - spiega Vittorio Valletta - cioè la comunicazione, CSN chiede di prendere atto delle carenze esistenti nell’organizzazione del sistema di informazione e di porvi rimedio"
“Sin da subito – commenta il Presidente di quartiere Cesuola Amleto Gazza – ho espresso una posizione molto favorevole rispetto a questo percorso di condivisione e di confronto con l’Amministrazione comunale"
“Dopo l’elezione dei Consigli di Quartiere e la conseguente nomina dei Presidenti – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – avviamo ufficialmente i lavori con il territorio dialogando direttamente e costantemente con questi organismi fondamentali"
Un vero e proprio invito ai cesenati e ai turisti a percorrere a piedi o in bicicletta le strade minori della campagna cesenate alla riscoperta dei luoghi ricchi di storia
L'associazione invoca "un progetto di rigenerazione unitario e partecipato, che non rinunci all’ambizione di mettere ordine nelle numerose questioni che affliggono il quartiere"
"Ad oggi, per esempio, un’ampia area dell’Oltre Savio risulta scollegata dal centro cittadino, nonostante le ripetute sollecitazioni di aumentare le corse da parte di residenti"
“L’approvazione del contratto con Energie per la Città per la realizzazione di interventi e attività di riqualificazione energetica in alcune sedi di Quartiere – commenta l’Assessore alla Sostenibilità ambientale Francesca Lucchi"
Maria Laura Moretti e Lorenzo Plumari (Pd) “In questo difficile momento rappresenteranno importanti punti di riferimento per la nostra comunità locale”