"La seconda Pasqua blindata - rimarca il Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena - ha avuto effetti anche sulle pasticcerie artigianali con un calo, peraltro contenuto delle ordinazioni, rispetto all'anno scorso, quando il primo lockdown ebbe effetti più gravi"
Stefano Bernacci, segretario della Confartigianato cesenate, è stato intervistato da Mario Russomanno per la trasmissione che andrà in onda Domenica alle 22,30 su VideoRegione
"Il crollo dei flussi turistici e le restrizioni della mobilità hanno determinati effetti pesanti sulle gelaterie e pasticcerie che registrano un calo di fatturato del 36,7%"
“Da quando i saloni sono stati fatti chiudere - afferma la presidente - per l'ingresso in zona rossa, gli abusivi stanno dilagando nel nostro territorio"
"L’Italia – rimarca il Gruppo di Presidenza Confartigianato cesenate (Stefano Ruffilli, Daniela Pedduzza e Marcello Grassi) - è al 23° posto tra i 27 Paesi dell’Unione europea per l’eccesso di complicazioni amministrative"
"Confartigianato è disponibile a contribuire alla diffusione della campagna vaccinale anche tra i lavoratori e gli imprenditori delle micro e piccole imprese utilizzando in particolare la rete della bilateralità artigiana"
Lo scopo è di favorire la realizzazione, da parte delle piccole imprese artigiane manifatturiere, di progetti innovativi finalizzati ad introdurre moderne tecnologie digitali
Torna “Una piega per lo Ior” una iniziativa di solidarietà a cui aderiscono acconciatrici ed acconciatori aderenti a Confartigianato Cesena in collaborazione con altri promotori
"Confartigianato - aggiunge il Gruppo di Presidenza di Confartigianato Cesena - chiede di estendere le tutele degli ammortizzatori sociali alle aree oggi escluse"
"Le imprese che hanno lavorato e lavorano di meno, o addirittura sono bloccate a causa della pandemia, debbono vedere allentata la morsa della tassa sui rifiuti"
“La priorità – rimarca il Gruppo di Presidenza di Confartigianato cesneate – deve essere la riduzione consistente della pressione fiscale, un obiettivo ambizioso per rilanciare la competitività del Paese"
“Dopo tre anni di gavetta a Cesenatico, io sono nato a Montaletto e abito a Gattolino – rievoca Iano Casadei - venni a lavorare qui in corso Garibaldi"
"Di lui si ricordano tante cose: la sua attività politica, il suo impegno nel mondo cooperativo, l'attività incessante nello sviluppo del mondo bancario di territorio ma Farabegoli è nato artigiano"
"Confartigianato richiede azioni coerenti e congiunte per far fronte a una serie di problematiche acuitesi con la crisi, a partire dal sostegno alla intera filiera"
“Speriamo vivamente che il Parlamento modifichi la norma e consenta di avere ristori anche alle imprese che non furono costrette a sospendere le attività, ma che subirono comunque maggiori costi"
La gestione dei rifiuti tessili, in un’ottica di economia circolare, ha un’importanza strategica e rappresenta una grande opportunità per le 55.000 micro, piccole e medie imprese che operano nel settore della moda made in Italy
“Iniziai a lavorare come apprendista meccanico che avevo tredici anni - rievoca il capostipite Italo Belletti - e a questo mestiere ho dedicato la vita"