"Si tratta di risultati importanti per la categoria, frutto di un confronto serrato che abbiamo instaurato con il Ministero" mette in luce Luca Facciani, presidente di Confartigianato Trasporti Cesena
Cinquant'anni di attività qualificata, di continuo elevamento dell'asticella e anche di resistenza nei momenti più complessi del mercato della filiera della casa per Gaida (Gruppo Artigiani imbianchini decoratori associati), una istituzione di Gambettola
“Il settore si è evoluto e innovato anche con l'ingresso di nuovi autoriparatori giovani - rimarca Carlo Gasperini presidente di Confartigianato Autoriparazione Cesena – e spicca anche per accentuata vocazione alla sostenibilità ambientale"
“Oggi, stiamo introducendo uno strumento di sostegno cruciale per il nostro sistema economico in questa difficile fase" afferma Paolo Cavini, presidente di Cna Emilia-Romagna
Imprese artigiane in campo per combattere l'inflazione, ma vanno ridotti i costi di produzione. Confartigianato, unitamente alle altre organizzazioni di categoria, in una lettera d’intenti inviata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy
"In particolare, le maggiori difficoltà di reperimento - afferma il Gruppo di Presidenza Confartigianato - si riscontrano per i tecnici specializzati nella carpenteria metallica (70,5% di personale difficile da trovare), nelle costruzioni (69,9%)"
"Durante il covid, costretta un minor lavoro nell'azienda di lavasecco e a non poter registrare trasmissioni in tv - prosegue l'imprenditrice - ho scritto un libro intitolato "Amore o odio per il cibo"
"Inoltre, le imprese di autotrasporto merci in conto terzi iscritte all’albo nazionale della categoria - prosegue il presidente Facciani - sono state escluse dal pagamento del contributo per l’Autorità di Regolazione dei Trasporti"
All’avvicinarsi di Ferragosto, l’Ufficio Studi di Confartigianato Emilia-Romagna ha pubblicato una rilevazione analizzando le dinamiche economiche dei 1.157 laboratori di gelateria operanti in regione, il 71,9% dei quali artigiani
“La nostra proposta – mette in luce il responsabile di Confartigianato Valle Savio Maurizio Crociani – è di ridisegnare un patto tra i territori urbani e le aree interne e montane, finalizzato a ridurre il divario di accesso a infrastrutture e servizi"
Sul palco come testimone diretto è salito il responsabile di Confartigianato Valle Savio Maurizio Crociani che nelle due settimane di più stringente emergenza, è stato in prima linea ventiquattro ore al giorno nell'emergenza
"Si tratta di un intervento significativo - mette in luce Confartigianato cesenate - nella logica di un patto territoriale di vicinanza alle imprese, in attesa dei fondi governativi alle imprese colpite dall'alluvione"
Il Gruppo di Presidenza: "Si tratta di una proposta che tende a disintermediare le relazioni industriali, partendo dal presupposto, sbagliato, che la legge può fare meglio delle parti sociali"
"La splendida storia dell'impresa e dell'imprenditore parlano da soli - rimarcano i presidenti Stefano Ruffilli, Marcello Grassi e Daniela Pedduzza -. Una vera risorsa del territorio"
Questo in sintesi il contenuto del primo Forum sulla sostenibilità ‘Territorio in transizione’, organizzato a Roma, con la partecipazione di quasi 400 rappresentanti del Sistema associativo provenienti da tutta Italia, fra cui da Confartigianato Cesena
La responsabile Simona Morghenti ha illustrato, la complessa materia del contributo per l'immediato sostegno che consente alle famiglie di ottenere una somma per un massimo di 5.000 euro, oltre ad un contributo di 750 euro per chi deve anche procurarsi una "perizia asseverata"
"Le imprese artigiane si addensano maggiormente in quei settori manifatturieri e dei servizi relativamente più esposti alla sostituzione - rimarca il Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena - del lavoro umano con quello delle macchine"
Un premio di prestigio internazionale che la Fondazione Italia Usa ha istituito in occasione del 2023, anno europeo delle competenze, selezionando i 500 migliori talenti italiani su un totale di 15.000 startup
Si tratta di Sab Group, Siropack e Sicis. Aziende protagoniste di “Artigiani del futuro. 100 Storie”, il rapporto promosso da Fondazione Symbola, Confartigianato, Cna e Casartigiani