“Riconosciamo alla Camera di Commercio, e al suo presidente Carlo Battistini, di aver recepito le nostre indicazioni e quelle del settore primario, un perno dell’economia territoriale"
“L’agricoltura è un settore economico fondamentale, ma che ancora oggi è vittima di luoghi comuni, semplificazioni, errori, che non rendono giustizia al suo vero valore"
“L'agricoltura può dare una risposta a chi è in cerca di occupazione: anche dopo le calamità di questo terribile 2023, dalle gelate all'alluvione, nel nostro settore continuano ad esserci opportunità di lavoro e necessità di manodopera a partire dalla prossima vendemmia"
Da Matteo Brunelli, vicepresidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini, nonché presidente della Consulta di Confagricoltura Cesena, arriva una sollecitazione alle istituzioni dopo l'ennesima calamità
Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini ha dedicato la sua assemblea annuale agli effetti dell'ondata di maltempo sull'agricoltura, con particolare attenzione alle misure ora necessarie per la gestione dei terreni e delle colture. Ma è stata anche l'occasione di ribadire le richieste più urgenti alle istituzioni
“In un momento di così grande difficoltà come questo solo l’unione tra tutte le parti può fare la differenza per cercare di tornare il più velocemente possibile alla normalità"
I tecnici di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini in queste ore sono a stretto contatto con gli agricoltori associati per verificare le ripercussioni dell'ondata di maltempo che si sta abbattendo sul territorio
Martedì 2 maggio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in visita a Cesena per celebrare e rendere omaggio alla quarantesima edizione del Macfrut, che inaugurerà il giorno successivo in fiera a Rimini
“La ricerca e l’innovazione sono gli strumenti ideali da utilizzare per rendere il settore agro-alimentare sempre più all’avanguardia e cercare di attrezzarlo al meglio per affrontare la crisi climatica che è sempre più attuale"
Questa fitoplasmosi, che rappresenta una delle malattie epidemiche più gravi che interessano il comparto vitivinicolo, ha colpito diverse aziende agricole nei territori di Forlì, Cesena e Rimini
“Apprezziamo il nuovo bando della Regione Emilia Romagna per il rinnovo dei vigneti, ma riteniamo che si potesse fare qualcosa di più dal punto di vista del contributo economico"
Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini è soddisfatta per il lavoro svolto dal Governo per il settore agro-alimentare, ma permangono alcune perplessità, soprattutto a livello burocratico per quanto riguarda la nuova norma del lavoro occasionale
Nella risoluzione approvata al Parlamento Europeo - 306 voti favorevoli, 225 contrari e 25 astensioni - si è discusso anche degli aiuti economici che gli agricoltori devono avere per contrastare la fauna selvatica
Per Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini le preoccupazioni più importanti arrivano dall’assenza di interventi sulle aliquote di agevolazione sul credito d’imposta Transizione 4.0, dimezzate rispetto al 2022
Confagricoltura ha portato le sue osservazioni in merito durante l’udienza conoscitiva della Commissione Politiche Economiche della Regione Emilia-Romagna
Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini, si rivolge così ai neo deputati e senatori eletti. Ma indirizza un plauso anche a "tutti gli altri candidati che si sono resi disponibili a condividere con noi le problematiche che i nostri soci vivono quotidianamente"
Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini invita i candidati alle elezioni del 25 settembre a dare al settore primario un ruolo adeguato nell'agenda politica del Paese e a portare a Roma i nodi che affliggono l'agricoltura romagnola
Confagricoltura analizza l’andamento della campagna della frutta estiva romagnola, soffermandosi sulle criticità in campagna e su un mercato che non dà sufficiente marginalità agli agricoltori
Il vigneto dell’Emilia-Romagna sconta nel 2022 gli effetti delle elevate temperature nella fase di fioritura (in maggio), che hanno via via accelerato la proliferazione di fitopatie del grappolo
Si è tenuto nei giorni scorsi un incontro urgente tecnico-politico che ha visto i rappresentanti di Confagricoltura discutere sulle problematiche venatorie ed ambientali della Confederazione agricola regionale