Cavalieri medievali, lance e cavalli: le suggestive immagini della Giostra d'Incontro a Cesena
Il Palio di Cesena era un combattimento in cui due cavalieri in armatura si scontravano, fu tenuto in modo ininterrotto dal 1465 (quando Papa Paolo II la concesse alla città in privilegio perpetuo) fino al 1838. Il culmine della manifestazione è stato raggiunto domenica, nella mattinata gli sbandieratori del Borgo Durbecco hanno animato le vie del centro storico. Poi l'esibizione all'interno della Rocca Malatestiana e il clou con la Giostra all’Incontro, tenuta dalla Compagnia dell’Aquila Bianca, nella cornice dello Sferisterio antistante la Rocca Malatestiana. Il vincitore è stato Claudio Coacci di Roma per i quartieri Cervese, Ravennate e Al Mare.