Inverno anomalo, c'è già la fioritura di alghe: il mare si tinge di rosso
"la causa principale di questo fenomeno non è il mezzo usato per il trasporto dei cosiddetti “nutrienti” in mare, e cioè l’acqua piovana, ma bensì gli inquinanti come fosforo ed azoto la cui quantità rilevata da Report Arpae, determina innegabilmente che sono di natura antropica. Le temperature alte poi non fanno altro che aumentare la proliferazione algale nutrita dall’inquinamento di quelle due sostanze provenienti più che altro dalla concimazione dei terreni agricoli e dagli scarichi fognari, anch’essi ricchi di fosforo e azoto"
1 commenti