Questo ha causato negli anni insicurezza e pericolo per chi va in bici, ma anche per chi in auto non sa spesso come comportarsi nel rapporto con ciclisti urbani
Scrivono gli Amici della Bici di Cesena: "In epoca Covid19, la richiesta di tanti cittadini di una mobilità “sicura” e sostenibile pone con rapidità anche a Cesena [...]
Scrivono gli Amici della Bici: "In epoca Covid19, la richiesta di tanti cittadini di una mobilità “sicura” e sostenibile anche a Cesena. La nostra rete ciclabile è [...]
"In epoca Covid19, la richiesta di tanti cittadini di una mobilità “sicura” e sostenibile pone con rapidità anche a Cesena la necessità di interventi urgenti"
scrive l'associazione Amici della Bici:
"Nella Ciclovia che potrebbe collegare Forlì a Cesena, dopo anni manca ancora il tratto nel Comune di Cesena: da Capocolle a [...]
Ho percorso in bici la ciclabile Fano-Pesaro, la linea 3 della Bicipolitana di Pesaro, qui in pochi anni si sono inventati le linee della “Bicipolitana”. Come a Cesena anche a Pesaro [...]
Come è stato possibile? Da cicloturista ho percorso per anni per andare in bici ad Assisi o a Roma quel tratto di Umbro-Casentinese bretella essenziale in caso di emergenza al viadotto [...]
I pedoni hanno ragione! Purtroppo, Via Cesare Battisti, doveva essere il “boulevard” di Cesena. Via larga con marciapiedi alberati e una pavimentazione adeguata al passeggio e alle bici
Basterebbe andare nelle giornate serene nelle nostre colline e vedere che cappa grigia provoca l'alta pressione anche a Cesena, che fa parte se non dell'Emilia Romagna sicuramente della Pianura Padana.....
Visite 57 Approvato nel febbraio del 2016
"Sono del Quartiere Oltresavio, da dove è partita il sistema di raccolta differenziata. 74% è un risultato ottimo, soprattutto perché è frutto dell’impegno di tanti cittadini, volontari e associazioni del Quartiere che l’hanno voluta. C’è chi continua a lamentarsi perché il sistema non va… si paga la tassa…. la raccoglie Hera… ecc… Intanto noi qua cerchiamo di conferirla correttamente per provare a cambiare in meglio, per poter chiudere le discariche, limitare al minimo gli inceneritori esistenti, produrre energia elettrica con l’organico e recuperare materiale prezioso. Tanto ci proviamo, poi vedremo. W il 74% dell’Oltresavio!"
"Sono del Quartiere Oltresavio, da dove è partita il sistema di raccolta differenziata. 74% è un risultato ottimo, soprattutto perché è frutto dell’impegno di tanti cittadini, volontari e associazioni del Quartiere che l’hanno voluta. C’è chi continua a lamentarsi perché il sistema non va… si paga la tassa…. la raccoglie Hera… ecc… Intanto noi qua cerchiamo di conferirla correttamente per provare a cambiare in meglio, per poter chiudere le discariche, limitare al minimo gli inceneritori esistenti, produrre energia elettrica con l’organico e recuperare materiale prezioso. Tanto ci proviamo, poi vedremo. W il 74% dell’Oltresavio!"
Questo ha causato negli anni insicurezza e pericolo per chi va in bici, ma anche per chi in auto non sa spesso come comportarsi nel rapporto con ciclisti urbani
"In epoca Covid19, la richiesta di tanti cittadini di una mobilità “sicura” e sostenibile pone con rapidità anche a Cesena la necessità di interventi urgenti"
I pedoni hanno ragione! Purtroppo, Via Cesare Battisti, doveva essere il “boulevard” di Cesena. Via larga con marciapiedi alberati e una pavimentazione adeguata al passeggio e alle bici
Basterebbe andare nelle giornate serene nelle nostre colline e vedere che cappa grigia provoca l'alta pressione anche a Cesena, che fa parte se non dell'Emilia Romagna sicuramente della Pianura Padana.....
Scrivono gli Amici della Bici di Cesena: "In epoca Covid19, la richiesta di tanti cittadini di una mobilità “sicura” e sostenibile pone con rapidità anche a Cesena [...]
Scrivono gli Amici della Bici: "In epoca Covid19, la richiesta di tanti cittadini di una mobilità “sicura” e sostenibile anche a Cesena. La nostra rete ciclabile è [...]
scrive l'associazione Amici della Bici:
"Nella Ciclovia che potrebbe collegare Forlì a Cesena, dopo anni manca ancora il tratto nel Comune di Cesena: da Capocolle a [...]
Ho percorso in bici la ciclabile Fano-Pesaro, la linea 3 della Bicipolitana di Pesaro, qui in pochi anni si sono inventati le linee della “Bicipolitana”. Come a Cesena anche a Pesaro [...]
Come è stato possibile? Da cicloturista ho percorso per anni per andare in bici ad Assisi o a Roma quel tratto di Umbro-Casentinese bretella essenziale in caso di emergenza al viadotto [...]
Info generiche
Nato nel 2000
Cesena
una città equa e sostenibile per tutti
quelli che a Cesena si muovono a piedi in tram o in bici....
contatti informazioni e/o adesioni -amcidellabicic@gmail.com