Per 'allungare' la stagione estiva il Comune di Cesenatico prolunga le Ztl fino al 10 settembre
Un segnale dell'Amministrazione Comunale per prolungare ulteriormente la stagione estiva
Un segnale dell'Amministrazione Comunale per prolungare ulteriormente la stagione estiva
Sono state istituite mercoledì le Zone a Traffico Limitato che sono diventate ormai un classico per l'estate di Cesenatico
Confcommercio, in particolare, rileva che in via Quattordici, dove si trovano una decina di attività commerciali e di servizio verrebbe chiusa al traffico nelle ore diurne
"L'annunciata stretta sui controlli in Ztl genera paure indotte che allontanano le persone del centro storico e il cuore della città, nella sua funzione commerciale e sociale, non ha certo bisogno di questo"
ll piano comunale con l’implemento delle telecamere nei varchi del centro storico in entrata e in uscita, non deve ripercuotersi a danno delle attività commerciali
La consigliera comunale leghista Antonella Celletti sottolinea: "Bisogna facilitare la vita di residenti e lavoratori"
"C'è la necessità di semplificare le procedure, aumentare i controlli e tutelare il centro storico". Con queste parole l'assessora all'ambiente Francesca Lucchi annuncia la revisione del regolamento che riguarda la Ztl
Il sindaco Baccini: "Ho cercato di valutare con serietà tutte le posizioni di tanti cittadini, delle attività commerciali e delle associazioni di categoria, che avevano espresso una posizione contraria"
L'Amministrazione Comunale di Cesenatico ha prorogato le Ztl di Viale Carducci e Via Mazzini
Lo scopo è "di prevenire ed accertare violazioni e con lo scopo di riorganizzare la sosta e di verificare alcuni presunti abusi segnalati dai cittadini"
"Con il cambiamento delle abitudini dei cittadini, per gli operatori del commercio (commercianti, pubblici esercizi, gelaterie, rosticcerie/gastronomie, pizzerie) è diventato sempre più essenziale l’utilizzo di servizi di consegna a domicilio"
Così come richiesto dal Quartiere Centro Urbano, la Zona a Traffico Limitato in Corso Ubaldo Comandini e Via Sostegni da lunedì 1° novembre sarà estesa
L’Amministrazione Comunale di Cesenatico ha deciso di prorogare le ZTL di Via Fiorentini, Via Saffi e Viale Mazzini fino a domenica 12 settembre
La Lega: "Maggioranza compatta in Consiglio a votare 'no' all'apertura temporanea della ZTL dalle 19 alle 6 di mattina, almeno fino a quando sarà in atto il coprifuoco deciso dal Governo"
Qualora l'emergenza sanitaria (attualmente decretata fino al 31 gennaio 2021) dovesse essere ulteriormente prorogata dal Governo, la scadenza dei contrassegni sarà automaticamente prorogata per i 90 giorni successivi
L’Amministrazione ha deciso di prorogare le nuove “isole pedonali” fino a domenica 13 settembre
Vediamo come è organizzata la ZTL a Cesena e come ottenere permessi temporanei o permanenti, quali veicoli hanno accesso alla "lista bianca" delle targhe autorizzate a circolare e come ottenere un pass temporaneo
Dalle 20 alle 24, ogni sera, il tratto del Viale Carducci che va da Piazza Costa fino a Piazza Cavallotti (davanti alla rotonda) sarà ad uso esclusivo di tutti i turisti e i cittadini
Durante la seduta del Consiglio comunale del 19 dicembre scorso, erano state discusse e approvate alcune importanti modifiche al Regolamento della Zona a Traffico Limitato in questione
La più rilevante riguarda i permessi per l’accesso e la sosta dei residenti alla Ztl, i pass concessi ad ogni nucleo familiare di residenti nelle vie della Ztl passano da uno a due
Se vuoi accedere con l'aut nelle Zone a Traffico Limitato del Comune di Cesena, ma non hai i requisiti per ottenere un contrassegno autorizzativo, ecco come fare con il ticket digitale "EntroINcentro"
I nuovi pass entreranno quindi in regime di validità a partire da sabato 1 giugno 2019 e saranno di colori diversi a seconda della tipologia del pass
“Spesso le procedure per richiedere i permessi ZTL costringono le persone con disabilità a vivere notevoli disagi e complicano la loro libera mobilità" spiega Montalti
I consiglieri Fattori e Ceccaroni: "Residenti in disaccordo sulle nuove regole che l'amministarzione vuole introdurre"
È l’obiettivo della risoluzione di cui è prima firmataria il consigliere regionale Lia Montalti.