Per il Famoso di Mercato Saraceno primo brindisi Doc a Vinitaly
Il Famoso, fino a quel momento classificato nel cesenate all’interno della IGT Rubicone, è stato introdotto nella DOC Romagna con la specifica menzione di Mercato Saraceno
Il Famoso, fino a quel momento classificato nel cesenate all’interno della IGT Rubicone, è stato introdotto nella DOC Romagna con la specifica menzione di Mercato Saraceno
Un po’ enoteca, un po’ locale da mescita, Vino e Vino vuole soddisfare ‘democraticamente’ tutti i palati, proponendo bottiglie da 4,99 fino a 1000 euro
"Siamo orgogliosi della sinergia dei nostri esercenti che portano linfa vitale a tutto il nostro comune; il Panettone al Famoso è una unicità di cui andarne fieri", commenta la sindaca Monica Rossi
L'evento avrà luogo sabato 19 novembre nel centro storico della città, presso le cantine di Palazzo Romagnoli. La nuova etichetta è dedicata agli estimatori più attenti del prodotto vinicolo
Un momento molto importante per Mercato Saraceno, che certifica la forte connotazione enogastronomica della sua identità, al termine di un percorso condiviso tra l’Amministrazione Comunale e le cantine locali
"Per la produzione del nostro territorio quest’anno – sottolinea Massimiliano Bernabini, Presidente di Coldiretti Forlì-Cesena – si stima in calo del 10% dovuto alle elevate temperature"
Tra gli interventi: acquisto di impianti, macchinari, attrezzature e software; costruzione e ristrutturazione di immobili; allestimento dei punti vendita; creazione di siti internet per l’e-commerce
Un’intera notte dedicata al buon vino e agli amanti del Franciacorta, insieme alla buona musica e all’animazione
L’assessore regionale Mammi: "Dobbiamo individuare nuovi mercati per rafforzare la promozione all’estero, in quei Paesi che manifestano interesse per le nostre produzioni"
La domanda è stata accolta dall’Associazione Nazionale Città del Vino
Bonaccini: “Un patrimonio di grande valore che va sostenuto anche nelle sfide legate al Pnrr"
All'interno del Padiglione 1, curato da Enoteca Regionale Emilia Romagna, il Consorzio porterà 22 aziende socie
“E’ stato respinto il tentativo di demonizzare il consumo di vino e birra attraverso allarmi salutistici in etichetta già adottati per le sigarette"
“Nella filiera vitivinicola la plastica convenzionale viene utilizzata principalmente per la produzione di tappi per la chiusura di vini e per la realizzazione di legacci da utilizzare sulle viti in fase di allevamento, potatura e nel caso di innesti"
Il dolce artigianale è stato preparato secondo le antiche ricette dei maestri fornai di Mercato Saraceno, che per l’occasione hanno aggiunto all’impasto proprio un po’ di Famoso
Complessivamente sono oltre 900 i vini degustati e schedati, presenti nelle 360 pagine della pubblicazione. La guida dedica anche una speciale menzione ai vini qualità/prezzo e ai Coup de Coer
I formaggi della Centrale del Latte di Cesena saranno presenti insieme a numerosi prodotti Dop e Igp regionali, tra cui la Piadina Romagnola Igp, e le Pesche e Nettarine di Romagna
Dodici sono le cantine del Club in rappresentanza dell’intero panorama enologico della Romagna. E 12 sono i vini proposti per l’estate, uno per cantina, per assaporare il territorio in maniera diversa, attraverso un percorso che dall’imolese arriva sino al riminese
Sul territorio cesenate ci sono ben tre ristroranti stellati: il Magnolia a Cesenatico, che si è aggiudicato due stelle Michelin e poi La Buca, sempre a Cesenatico e Da Gorini a San Piero in Bagno, con una stella.
Secondo Confagricoltura la crisi coinvolge tutte le "bollicine" doc e docg regionali. Per lo spumante Sangiovese doc la perdita stimata si aggira intorno al 35 per cento
Riceve il plauso degli esperti un vino rosso fermentato in anfora, ma si distingue per il rapporto qualità/prezzo anche una produzione delle colline cesenati
Prosegue l'assaggio dei vini Albana finalisti, mentre le manifestazioni in programma nelle piazze sono rinviate