Colla-Donini: "Un'ulteriore opportunità per accelerare la campagna vaccinale in corso ma anche per preparare le riaperture delle attività produttive e supportare la ripartenza del sistema economico"
"Siamo assolutamente convinti - afferma l'assessore regionale alla Sanita' Raffaele Donini - della necessita' della vaccinazione del personale sanitario contro il Covid"
"La campagna vaccinale - assicura l'Ausl Romagna - prosegue quindi a pieno ritmo, interessando anche nuove categorie di persone affette da patologie classificate come da piano vaccinale nazionale estremamente vulnerabili"
La vaccinazione prioritaria agli ultra 80enni e alle persone con patologie gravi ed estremamente vulnerabili continua come da programma, utilizzando i vaccini Pfizer e Moderna
Intanto, sono oltre 196mila (esattamente 196.452 a venerdì alle ore 13) le dosi somministrate complessivamente agli anziani, tra degenti delle Rsa, assistiti a domicilio e persone con 80 e più anni
Tutti gli educatori operanti nella scuola, a prescindere dal rapporto contrattuale instaurato (cooperative, Stato, pubbliche amministrazioni) hanno diritto alla somministrazione del vaccino
L’Unione Rubicone e Mare ha studiato, insieme a tutti i Comuni, servizi dedicati per le persone che necessitano di assistenza nella fase di prenotazione, per il trasporto verso i punti vaccinali e per ricevere ed inviare eventuali comunicazioni
La prenotazione si può fare neggli sportelli Cup dell’Ausl e le farmacie; per telefono con il servizio Cuptel al numero 800.002255; online attraverso il Fascicolo Elettronico o l’App ER Salute o il CupWeb (www.cupweb.it)
"Nelle prossime ore - ha annunciato il presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini - mi auguro di fare l'accordo coi medici di medicina generale, se lo faremo si potranno moltiplicare i luoghi dove vaccinare le persone"
Il sindacato intende ottenere risposte dall’Ausl ad alcuni interrogativi sulle vaccinazioni che diverse persone stanno ponendo, in questi giorni, agli operatori delle 78 sedi territoriali della Cgil sparse in Romagna
I vaccini Pfizer e Moderna saranno somministrati a over 80 e ai più fragili, quello di AstraZeneca al di sotto dei 55 anni a personale scolastico docente e non docente, forze armate e di polizia, personale carcerario e detenuti
Queste nuove forniture permetteranno di garantire la seconda somministrazione, che completa l’immunizzazione, a tutti coloro che da Piacenza a Rimini hanno già ricevuto la prima dose