Coronavirus, in Emilia-Romagna anche i non residenti possono vaccinarsi: ecco le modalità operative
L'assessore Donini: "Un'opportunità in più per tutti i cittadini"
L'assessore Donini: "Un'opportunità in più per tutti i cittadini"
"Procediamo a mettere in sicurezza le persone più fragili e chi si prende cura quotidianamente di loro"
Il farmacista provvede a prenotare direttamente la vaccinazione, attraverso il Farmacup
La prenotazione può essere effettuata attraverso i canali di Cup, Farmacup e Cuptel
Arriva un altro carico di vaccini Astrazeneca (4mila dosi) al Magazzino unico Ausl Romagna di Pievesestina
A Forlì da lunedì pomeriggio, gli over 70 non avevano più nessuna possibilità di prenotare il vaccino anti-covid, tramite Cup e farmacia. Ma un'alternativa per la fascia di età tra i 70 e i 74 anni è la chiamata al proprio medico di base
Questa doppia modalità di prenotazione , resa possibile dall’accordo fra l’Azienda e i rappresentanti dei Medici di Medicina Generale , consentirà ai cittadini di questa fascia di età, una maggiore facilitazione alla prenotazione del vaccino.
Colla-Donini: "Un'ulteriore opportunità per accelerare la campagna vaccinale in corso ma anche per preparare le riaperture delle attività produttive e supportare la ripartenza del sistema economico"
Donini ha affermato che la Regione “si attiene al piano vaccinale nazionale e penso che questo paghi"
I medici di Medicina Generale saranno operativi anche per somministrare i vaccini ai conviventi-caregiver delle persone disabili gravi
L'assessore Donini: "Dalla prossima settimana in Emilia Romagna arriveremo a effettuare almeno 30mila somministrazioni al giorno"
I magistrati piemontesi avevano predisposto il sequestro a scopo cautelativo dopo la morte di un insegnante a meno di 24 ore dalla somministrazione
"Siamo assolutamente convinti - afferma l'assessore regionale alla Sanita' Raffaele Donini - della necessita' della vaccinazione del personale sanitario contro il Covid"
Abbiamo parlato con Salvo di Grazia, medico, divulgatore scientifico e scrittore italiano. Dal 2009 ha creato il blog "MedBunker" nome che indica l'attività di debunker in campo medico, in altre parole l'attività in contrasto alle fake news e bufale ben preconfezionate
"La campagna vaccinale - assicura l'Ausl Romagna - prosegue quindi a pieno ritmo, interessando anche nuove categorie di persone affette da patologie classificate come da piano vaccinale nazionale estremamente vulnerabili"
L'allarme e' di Stefano Bonaccini, che invita a "fidarsi della scienza"
La vaccinazione prioritaria agli ultra 80enni e alle persone con patologie gravi ed estremamente vulnerabili continua come da programma, utilizzando i vaccini Pfizer e Moderna
Intanto, sono oltre 196mila (esattamente 196.452 a venerdì alle ore 13) le dosi somministrate complessivamente agli anziani, tra degenti delle Rsa, assistiti a domicilio e persone con 80 e più anni
Riportiamo il racconto di un'insegnante che si è sottoposta al vaccino anti-covid, come migliaia di altre in questo periodo. Non manca imbarazzo per la sensazione di essere "passati prima nella fila"
Sono partite domenica mattina le vaccinazioni dell'Ausl Romagna diretti a soggetti particolarmente a rischio al Covid. Sono state organizzate in tutti gli ambiti della Romagna
Carradori spiega che la Romagna “è l'Ausl della Regione che ha la più alta percentuale over 80 tra i vaccinati, il 39% delle dosi somministrate, infatti sono andate agli over 80, mentre livello medio regionale è del 30%”
Rispondendo ai consiglieri in commissione, Donini ha difeso quanto fatto dalla Regione sulle vaccinazioni anti-Covid
A renderlo noto è Roberto Galeotti, segretario del maggior sindacato della Polizia di Stato, il Siulp
La Regione e le rappresentanze sindacali dei medici di medicina generale hanno infatti raggiunto l’Accordo sul loro coinvolgimento nel programma regionale di immunizzazione
Donini: "Con numeri così elevati, l'immunizzazione della popolazione più vulnerabile segnerà già nei prossimi giorni un importante passo in avanti"