Vaccinazione straordinaria contro il tetano, due giorni di open-day senza prenotazione
Dal mese di luglio in Romagna viene previsto un giorno al mese di vaccinazione antitetanica ad accesso diretto
Dal mese di luglio in Romagna viene previsto un giorno al mese di vaccinazione antitetanica ad accesso diretto
Le giornate sono rivolte ai target a maggior rischio, come ad esempio le persone che non sono protette per il tetano o il morbillo, donne di 25 anni mai vaccinate per il papillomavirus-hpv
Nove su dieci sopra la soglia del 95% raccomandata dall’Oms. Donini: “I dati confermano che fu giusta la scelta che fece la Regione sei anni fa"
Il giorno dell’appuntamento è importante avere con sé la documentazione sanitaria su malattie sofferte e terapie in corso o recenti
Donini: "Rinnovo l'appello: cogliamo questa opportunità, è il vaccino la scelta giusta per battere il virus"
Obiettivo della campagna regionale: copertura vaccinale del 75% degli ultra-sessantaquattrenni, conferma dei trend (in aumento) per le donne in gravidanza e per i soggetti con patologie croniche, ulteriore miglioramento delle coperture del personale sanitario
Una pediatra di libera scelta riminese, ma che esercita la professione nella zona del Cesenate, è il primo medico 'no vax' sospeso da un ordine dei medici in Romagna
Purtroppo, si registrano 2 decessi: si tratta di due donne, rispettivamente di 85 e 92 anni, entrambe di Bologna. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.281
Per quanto riguarda la popolazione immunizzata, che ha cioè completato il ciclo vaccinale, il comprensorio di Cesena ha la percentuale più alta in Romagna per quanto riguarda gli over 80 (92%)
Vaccinazioni negli hub delle aziende sanitarie, obiettivo mille al giorno. Corsini-Donini: "Siamo a un punto di svolta, intanto partiamo col piede giusto per la stagione estiva"
Da lunedì 7 giugno si parte, come da indicazioni della struttura commissariale nazionale, con la prenotazione per tutti coloro che fino ad oggi non avevano potuto ancora richiedere la vaccinazione
"La stagione scorsa abbiamo effettuato 800 mila vaccinazioni, quest'anno abbiamo attivato una gara per la fornitura di un milione e 200 dosi di vaccini", esordisce Donini
L’Emilia-Romagna ha infatti messo a disposizione - tramite le farmacie territoriali - 36mila dosi di vaccino contro l’influenza, pari al doppio della quota minima loro destinata in base all’accordo raggiunto dalla Conferenza Stato Regioni
Siglato l'accordo con le associazioni di categoria delle farmacie convenzionate, pubbliche e private: sierologici rapidi - esito in 15 minuti - in quelle aderenti all'accordo
"il Ministero della Salute mette al primo posto tra le categorie a rischio per le quali è indicata la vaccinazione contro l’influenza le donne in gravidanza"
"Parliamo - sottolineano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi - di una crescita davvero significativa"
Il lavoro svolto dall'Ausl, che ha visto nelle ultime settimane fare espliciti richiami alle famiglie, ha permesso di regolarizzare la posizione di 120 bambini
Per chi non avrà presentato idonea documentazione si procederà alla decadenza dell’iscrizione
La Giunta comunale ha deciso di sospendere l’applicazione delle sanzioni previse dall’ordinanza sindacale emessa il 30 aprile scorso
E' quanto rende noto l'Ausl Romagna, specificando che "l momento dello scambio degli elenchi con le scuole sono stati segnalati come irregolari nel territorio romagnolo 7.335 giovani, di cui 1.383 di età 0-6 anni"
L’Ausl ha dato il via, come peraltro recentemente annunciato, ad una campagna di chiamata attiva per la vaccinazione nelle persone adulte
Il Piano Nazionale 2017/2019 prevede l’offerta gratuita della vaccinazione a tutti i soggetti 65enni nati nel 1953
Principali destinatari dell’offerta del vaccino antinfluenzale sono i gruppi di popolazione più a rischio di complicanze
Crescono i vaccinati tra le persone di età inferiore ai 65 anni affette da patologie croniche
L'assessore regionale: "Nessuna criticità con l'avvio dell'anno scolastico, i risultati raggiunti confermano che la nostra scelta è stata giusta"