Si svolgerà il 13 giugno a Cesena alle 15,30 nell’Aula Magna del Campus Universitario un importante workshop sul tema “Large Language Model: Una nuova opportunità dell’Intelligenza Artificiale"
“L’iniziativa - spiega Antonella Carbonaro, coordinatrice del progetto - è rivolta a ragazze di III e IV Superiore, è totalmente gratuita e si pone l’obiettivo di offrire un primo assaggio al complesso mondo delle discipline informatiche"
Consentirà di estendere l’esonero dalle contribuzioni studentesche a circa 2.400 studenti, che vanno ad aggiungersi ai quasi 25.000 che già oggi ne beneficiano
Per fronteggiare le conseguenze dell’alluvione, il Rettore Giovanni Molari ha annunciato una serie di misure di ordine finanziario, organizzativo e scientifico che possano contribuire ad attenuare le sofferenze e i danni subiti dalla comunità universitaria del Multicampus
Salomoni: "Nell'anno europeo delle competenze vogliamo aumentare il numero dei nostri laureati e favorire una migliore connessione tra formazione accademica e sistema delle imprese"
Il 31enne editore Francesco Giubilei, è finito al centro di una polemica rovente scatenata da un tweet, a causa del quale l'enfant prodige della destra italiana, attualmente consigliere del Ministro della Cultura Sangiuliano, è finito in una bufera
L'accordo è anche in linea con i numerosi rapporti istituzionali e commerciali che legano Italia e Albania, che potrebbero rafforzarsi nei prossimi anni
La partecipazione al torneo ha un costo di 240 euro a squadra e le iscrizioni vanno effettuate entro il 21 aprile nelle segreterie Cusb dei Campus Universitari di Forlì e Cesena
Tra i requisiti per partecipare una media ponderata di voti degli esami non inferiore a 26/30, regolarità accademica e una motivazione scritta a sostegno della propria scelta del percorso di laurea
Mercoledì primo marzo, la nuova palestra AlmaGym Cesena lancia un open day, all’interno del Campus universitario di Cesena, per una giornata ad accesso libero
Non nasconde la sua soddisfazione il sindaco di Cesena Enzo Lattuca: "Un risultato che ci soddisfa e che, con la stessa visione lungimirante delle Amministrazioni comunali che ci hanno preceduto, ci lascia ben guardare al futuro come avvenuto trent’anni fa"
“Sono numeri che ci aspettavamo, dopo i due anni eccezionali della pandemia e visto il ritorno della didattica in presenza”, commenta il Rettore Giovanni Molari
In termini di variazione annua si rileva un incremento degli iscritti nei licei (+2,6%), in forma lieve negli istituti tecnici (+0,4%) e negli istituti professionali (+3,0%)
"AAA Cercasi disperatamente una stanza". La Cesena universitaria in queste settimane è in fermento, mostrandosi particolarmente attiva e vivace. Ma c'è un grave problema (cronico) che riguarda gli affitti
E' a Cesena la regia di cinque radio digitali che vogliono raccontare le nuove generazioni lontane dagli stereotipi. Da Pisa a Bolzano, da Bologna a Torino, Cesena collega via onde radio i bisogni, i desideri e le idee di giovani e giovanissimi
La palestra comprende una sala attrezzi con macchinari Technogym di ultima generazione progettati per consentire allenamenti calibrati e personalizzati. Taglio del nastro
Dal 9 all’11 novembre una delegazione dell’Universidad Nacional de Frontera di Sullana (Perù) è stata ospite a Cesena del Distal (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna), al fine di sancire un accordo di cooperazione con lo stesso Distal
“Il nostro studio mette in evidenza per la prima volta come l’acquisizione di competenze da un lato e la consapevolezza delle proprie abilità dall’altro siano sono aspetti dissociabili della nostra esperienza”
"Fin dall’inizio del mio mandato – afferma il Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari - l’Alma Mater si è impegnata a incrementare il diritto allo studio a vantaggio delle fasce economiche più svantaggiate"
L'Alma Mater conferma per il terzo anno consecutivo il suo primato a livello nazionale, scala 11 posizioni nella classifica mondiale e si posiziona tra i primi 100 atenei al mondo per qualità della didattica
Sergio Focardi, scomparso il 22 giugno 2013, è stato fino al 1990 preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Bologna e, successivamente, uno dei principali promotori della Laurea in Scienze Informatiche presso il Campus di Cesena