Ottenuto il parere favorevole del Senato Accademico, il Consiglio di Amministrazione di Ateneo ha approvato la programmazione del personale docente e tecnico-amministrativo per il 2021
E' stato inoltre scelto di adottare un calendario unificato di scadenze, per favorire gli studenti che, a causa della pandemia, hanno avuto difficoltà nel sostenere gli esami entro i termini previsti dal Regolamento didattico
Dopo le scuole superiori, è la volta delle Università. A parlare della ripresa della didattica in presenza è l'assessore regionale all'Istruzione Paola Salomoni
Sempre all’interno della App Presente, i docenti inseriranno la modalità di erogazione delle attività formative, ed eventuali variazioni che dovessero intervenire
Con l'inizio del secondo semestre, a partire dal primo di febbraio gradualmente anche le università dell’Emilia-Romagna sono pronte a riprendere le attività in presenza
La Commissione, composta da Docenti dell’Università di Bologna, ha apprezzato la complessità del lavoro e la sua originalità in relazione alla conservazione, restauro e valorizzazione del sito Urbs Salvia e dei suoi manufatti
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +3,6% nelle lauree triennali, +16,8% per le lauree magistrali, +11,5 per le magistrali a ciclo unico
Si rafforza il legame tra il territorio di Forlì-Cesena e Alma Mater: rinnovata la convenzione tra Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e Centro di ricerche Antares, emanazione di Serinar
In una piazza virtuale, i monumenti simbolo delle città dei 5 Campus (Bologna, Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna) saranno il portone di accesso agli stand virtuali ideati dai ricercatori
Le strutture didattiche e amministrative organizzeranno adeguatamente l’erogazione della didattica del secondo semestre, tenuto conto che l’avvio delle lezioni del secondo semestre è previsto in varie strutture già da inizio febbraio.
“L’Università di Bologna nella città di Cesena – commenta il Sindaco Enzo Lattuca intervistato dagli studenti della WebTv universitaria – ha cambiato la storia della nostra comunità"
L'intesa avrà una durata di 5 anni, rinnovabile per altri 5. L’obiettivo dichiarato è quello di ampliare e avviare collaborazioni tra il mondo accademico e quello cooperativo
A prescindere dal Campus scelto, gli studenti dell'Università di Bologna possono avere un sostegno economico durante gli studi da parte della Regione Emilia-Romagna, dall'Università stessa e da enti esterni. Vediamo le diverse opportunità
Ecco come fare a presentare la domanda per i benefici Er-go (borse di studio, esonero tasse universitarie, alloggi, buoni pasto etc.) rivolti agli studenti universitari