Prestito 'fantasma' sul web di 30mila euro, il raggirato versa 1500 euro: denunciati 3 truffatori
L'annuncio era apparso sul portale Bacheca.it e aveva attirato la vittima, in difficoltà economica
L'annuncio era apparso sul portale Bacheca.it e aveva attirato la vittima, in difficoltà economica
La vittima, una 37enne di Cesena, aveva concordato con l’uomo l’acquisto di una "Play Station 5" per l’importo di 615 euro
L'autosalone in questione è proprio uno della città finito al centro delle indagini dei Carabinieri della Compagnia di Cesena
Nei guai sono finiti due uomini di origine slava domiciliati in Veneto, una giovane ragazza friulana ed un siciliano, entrambi senza fissa dimora
Un truffatore che negli ultimi mesi prediliga il centro di Cesena, ma che nel tempo si è spostato anche all'interno della provincia
Con l'aumento degli acquisti online tornano purtroppo le truffe e i raggiri sul web, e in particolare la "truffa del bancomat"
Diversi gli ignari acquirenti che hanno fatto partire i bonifici ma i preziosi orologi non venivano recapitati. Denunciato un 32enne di Cesenatico
Dall’esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffe online, la Polizia Postale e delle Comunicazioni mette a disposizione una serie di informazioni per garantire la sicurezza in rete
In particolare Inps segnala che alcuni utenti hanno ricevuto un’e-mail contenente l’invito ad aggiornare le proprie coordinate bancarie affinché l’Istituto potesse procedere con l’accredito di un fantomatico bonifico
Il nuovo fenomeno a cui bisogna fare attenzione si chiama vishing, cioè voice-phishing, termine che definisce le truffe informatiche via telefono
I carabinieri hanno denunciato per truffa un 33enne di origini indiane, domiciliato in provincia di verona e un 31enne pachistano domiciliato in provincia di Forlì-Cesena
Diverse le segnalazioni di raggiri tentati o riusciti sul gruppo Facebook "Cesena Sicura"
Alcuni giorni fa a colpire due anziani, marito e moglie entrambi ultraottantenni, sono stati due truffatori, vestiti rispettivamente uno da vigile urbano e l'altro da tecnico di Hera
Ultimamente si sono verificate parecchie truffe rivolte a venditori occasionali su siti web di compravendita: vediamo di cosa si tratta per non incappare in queste sgradevoli situazioni.
I Carabinieri della stazione di Gambettola hanno denunciato una donna di 33 anni residente nel Bresciano
Le indagini sono partite dopo le denunce delle vittime dei raggiri, che avevano pubblicato, su un noto sito web di compravendita, annunci di vendita
Vittime dei raggiri due ignari acquirenti che non si sono visti recapitare quanto acquistato su un portale di compravendita
Gravi gli episodi avvenuti nel territorio longianese, uno in particolare nella frazione di Crocetta, ha visto una coppia di anziani derubata in casa
Un'anziana 85enne di Case Finali è stata raggirata e derubata lo scorso martedì, da una coppia senza scrupoli
L'ultimo sgradevole episodio ha visto come vittima mercoledì mattina un'anziana 80enne di San Mauro
Il Gruppo Hera precisa che i suoi operatori sono sempre identificabili dalla divisa e dal tesserino di riconoscimento
"E' stata segnalata in zona di Savignano sul Rubicone una Golf di colore blu, con a bordo anche un bambino, utilizzata per commettere la "truffa dello specchietto"
Hanno organizzato un raggiro molto ben architettato ai danni di un'anziana, ma il lavoro di indagine del Commissariato di polizia è riuscito a individuare il terzetto che ha colpito la donna di 88 anni
L'istituto di previdenza nazionale invita quindi tutti gli utenti "a ignorare email che propongono di cliccare su un link per ottenere il pagamento del bonus 600 euro o qualsiasi forma di rimborso da parte dell'Inps"
L’Inps informa i propri utenti che in queste ore è partita una campagna di malware attraverso l’invio di sms