Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali, parte l'orario invernale dal 10 dicembre: le novità
Corsini: "L'impegno della Regione per un'offerta sempre più ampia e adeguata alle esigenze dei viaggiatori"
Corsini: "L'impegno della Regione per un'offerta sempre più ampia e adeguata alle esigenze dei viaggiatori"
"La circolazione è sospesa per danni causati dal maltempo tra Castel San Pietro e Imola. Richiesto l'intervento dei tecnici per consentire la regolare ripresa della circolazione" si legge in una nota di Trenitalia.
La circolazione dei treni è stata sospesa per circa tre ore tra Cesena e Santarcangelo per il ritrovamento di una persona morta a Gambettola
Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs, introdurrà, a partire dal 5 agosto, il nuovo biglietto digitale per i treni regionali, acquistabile su App, sito di Trenitalia, sito di Trenitalia Tper, agenzie di viaggio e altri operatori abilitati
Sono previste "importanti ripercussioni sul servizio anche oltre l’orario di termine dello sciopero"
Durante lo sciopero sarà garantita l’effettuazione delle corse nazionali elencate nelle apposite tabelle dei treni da assicurare in caso di sciopero
L’offerta non sarà da subito completamente normalizzata, in quanto il numero delle corse e la velocità dei convogli nelle tratte oggetto dei lavori dovranno essere incrementate gradualmente
Circolazione ancora sospesa fra Faenza e Forlì, Castelbolognese e Ravenna, Russi e Ravenna, Portomaggiore e Ravenna, Faenza e Lavezzola, Faenza e Marradi
Riprenderanno a circolare fra Forlì e Rimini, riducendo l’interruzione della linea Bologna – Rimini al tratto compreso fra Faenza e Forlì
Il forte maltempo e gli allagamenti che continuano a interessare tutta l'area fra Emilia-Romagna, Marche e Toscana, stanno causando la riduzione delle corse e rallentamenti ai treni
Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero
"Pescara-Cesena nove ore di viaggio". E' la disavventura capitata mercoledì in treno a Ferdinando, un giovane ricercatore dell'Università di Bologna che vive nella città malatestiana
Possibili disagi per chi viaggia in treno. Il sindacato Fast Emilia Romagna ha proclamato uno sciopero di 23 ore del personale mobile di Trenitalia Tper
I contributi della Regione permetteranno di spostare oltre 4,8 milioni di tonnellate di merci dalla strada
I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali possono subire ritardi. I treni Regionali possono subire cancellazioni, limitazioni di percorso e sostituzioni con bus tra Forlì e Rimini e Rimini e Ravenna
Treni fermi sulle linee ferroviarie Bologna-Ancona e Ferrara-Rimini. La circolazione è stata sospesa dalle 11:50 in via precauzionale per verifiche tecniche
Lo sciopero, che svolgendosi in giornata festiva non prevede fasce di garanzia del servizio, può comportare modifiche alla circolazione dei treni regionali anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione
L'interrogazione parlamentare della deputata di Fratelli d'Italia: "Il traffico ferroviario subisce costantemente ritardi e disagi dovuti a problemi di natura tecnica"
Lo sciopero può comportare modifiche al servizio, anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione
Circoleranno regolarmente le Frecce e gli Intercity di Trenitalia in occasione dello sciopero del personale del Gruppo Fs Italiane proclamato da alcune sigle sindacali
Dopo la forte scossa viene comunicato che si stanno verificando le condizioni di sicurezza per attivare eventuali servizi sostitutivi su strada
L’assessore Corsini: “Impegno serio e capillare per la sicurezza del personale e dei viaggiatori. L’obiettivo è intercettare e prevenire le azioni di disturbo”
Corsini: “Numeri in forte crescita che premiano gli investimenti per un servizio sempre più sostenibile, efficiente e di qualità”
I sindacati Emilia Romagna di Fast e Faisa Cisal hanno proclamato uno sciopero del personale mobile di Trenitalia Tper
L'assessore Andrea Corsini chiede un incontro urgente al prefetto di Bologna, Attilio Visconti