“Nei limiti delle competenze e delle responsabilità del personale viaggiante – dice Roberto Sacchetti, Presidente di Start Romagna – siamo a disposizione delle Forze dell’Ordine per supportarli nella loro azione di controllo”
Tutte le 18 Frecce manterranno le attuali fermate di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma e Rimini e quelle già previste a Faenza, Forlì, Cesena e Riccione
Corsini: "Un investimento che guarda al futuro, ed è anche altro passo avanti sulla strada dell'integrazione tariffaria e del miglioramento del servizio ai cittadini"
Visto l’interesse e le richieste in aumento negli ultimi giorni, Start Romagna ha deciso di prorogare a lunedì 25 ottobre il termine per l’invio di candidature a far parte del progetto ‘Scuderia Start’
Scendono maggiormente a Forlì-Cesena (9), dove infatti oggi (mercoledì 20 ottobre) è stato possibile garantire il 100% delle corse, pur con altri 24 autisti indisponibili per motivazioni diverse
"L’Azienda sta producendo uno sforzo enorme per limitare i disagi comprendendo le difficoltà di chi organizza le proprie giornate facendo conto sull’utilizzo del Trasporto Pubblico"
Lunedì 11 ottobre è in programma uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico, indetto da USB, al quale si aggiunge, a livello locale, lo sciopero aziendale proclamato da UGL
Per quanto riguarda la provincia di Forlì-Cesena il 55,4 % degli autobus in circolazione appartiene alle categorie Euro 5 Euro 6, mentre il 44,6% appartiene alle categorie da Euro 0 ad Euro 4
In questa fase finale di sperimentazione e all’avvio del traporto scolastico, il servizio ‘Contapasseggeri’ testato in questi mesi viene ora condiviso con i clienti a bordo dei bus
Entra nel vivo Scuderia Start, il progetto che l’azienda del trasporto pubblico romagnolo ha avviato per selezionare 45 giovani autisti entro i primi mesi del 2022
È l’ambizioso obiettivo di Start Romagna che ha avviato un programma di formazione dedicato a giovani donne e uomini fra 24 e 29 anni, muniti della sola patente B
Un programma che tiene conto dell’impatto della pandemia sull’organizzazione e gli orari delle città e che, a causa dell’emergenza sanitaria non ancora conclusa, resterà ancora il quadro di riferimento del prossimo futuro
Venerdì 17 settembre è in programma uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale indetto dall’organizzazione sindacale USB Lavoro Privato
Lo ha deciso la Regione per aiutare le famiglie fin dal primo giorno di scuola in attesa dello sblocco degli abbonamenti fermi per errata compilazione delle richieste. Tutte le novità e le informazioni per utilizzare i mezzi pubblici gratuitamente
Lunedì 13 settembre, contestualmente all’avvio del nuovo anno scolastico, prenderà il via la programmazione invernale trasporto pubblico locale gestito da Start Romagna.
Oltre 400 mezzi aggiuntivi, 9 milioni di chilometri in più e 27 milioni di euro investiti per portare in classe in sicurezza tutti gli studenti dell’Emilia-Romagna
Saranno effettuati rilievi fotografici al viso delle persone che, al momento della compilazione del verbale, affermano di non avere con sé un valido documento di riconoscimento
Le procedure per il rilascio dell'abbonamento prevedono la compilazione di un modulo di autocertificazione presso il Punto Bus di Start Romagna fino al 30 novembre
Al via la nuova campagna abbonamenti al trasporto pubblico in vista del prossimo anno scolastico. School Re-Start riassume le opportunità riservate ai giovani Under 26 dei tre bacini Start Romagna