Incrementi medi di circa il 3-4% rispetto alle tariffe del 2011, sostanzialmente allineati al valore dell’inflazione nell’ultimo biennio. In Emilia-Romagna l’adeguamento delle tariffe ferroviarie scatterà dal primo agosto
"Ho assistito casualmente all’episodio di ieri nel quale l’amico disabile Giuseppe D’Ursi, vedendosi per l’ennesima volta rifiutare l’accesso ad un mezzo pubblico, ha inscenato una clamorosa protesta"
"Beppe, nei giorni scorsi, ha chiesto un appuntamento e Maura Miserocchi, Assessore alla Mobilità del nostro Comune, lo ha incontrato per raccogliere nuovamente la sua testimonianza"
Guiduzzi: "Beppe ha chiesto di poter parlare col Sindaco che non si è visto e pare abbia rifiutato di venire. Ora Paolo Lucchi spieghi alla città perché non si è degnato di ascoltare un cittadino"
Giuseppe D'Ursi è costretto da anni sulla carrozzina e questa mattina si è seduto in terra con la schiena appoggiata al muso del bus fucsia davanti alla fermata del Papa in pieno centro
Lo "sciopero selvaggio" di ottobre che ha coinvolto l'azienda Start Romagna prosegue per le vie legali. Mercoledì sera c'è stata una riunione tra l'avvocato Raffaele Pacifico e i suoi assistiti: i 50 autisti denunciati dalla compagnia per cui lavorano, la Start Romagna
Il numero di nuovi mezzi e i contributi per l'acquisto sono stati calcolati sulla base dei veicoli circolanti (560 in Romagna), dei chilometri percorsi ogni anno (più di 25 milioni) e della popolazione esposta a livelli di Pm10 superiori al limite di legge.
Da oggi lunedì 25 marzo e fino al 10 aprile 2013 sono aperte le iscrizioni ai servizi di trasporto scolastico e refezione per le scuole dell'infanzia e le scuole primarie e secondarie di primo grado dell'Unione dei Comuni del Rubicone
A fine mese 27 autisti della compagnia Valsavio bus snc saranno senza lavoro; hanno portato la propria testimonianza all'assessore che ha ascoltato quanto riferito. La ditta di trasporti infatti sarà in liquidazione a fine marzo
In concomitanza con i lavori di riqualificazione del centro urbano, cambia il percorso dell’autobus, la linea urbana 21, che fa parte della rete di trasporto urbano di Cesena
La proposta: "Se un biglietto più economico favorisce l’utilizzo del mezzo pubblico, perchè non riflettere sulla possibilità di ridurne il costo o di incentivare ulteriori promozioni?"
Trovata la soluzione per evitare, sulla linea 93 Borello – Cesena, il ripetersi dei disagi segnalati nei giorni scorsi dai genitori degli studenti di San Vittore che ne usufruiscono per andare a scuola.
Dati alla mano si registra come i primi due, Ippodromo e Montefiore, siano sempre più utilizzati e quello più recente di Ponte Abbadesse ha già sfondato quota duemila passeggeri a febbraio
E' stata prolungata fino a Rio Eremo la linea 5 del trasporto pubblico urbano. Proprio in via Sorrivoli la linea dei bus cucsia avrà il capolinea con 15 posti auto
Dopo aver letto sulla stampa le proteste dei genitori dei ragazzi che fruiscono di quella linea di trasporto pubblico, il Sindaco ha scritto al Presidente di Start
Lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di 24 ore programmato per venerdì (indetto dalle Segreterie Nazionali FILT-CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, UGL TRASPORTI e FAISA CISAL)
Durante lo svolgimento di “Cesena a Tavola” raggiungere il centro storico di Cesena sarà più facile e comodo grazie al potenziamento dei bus navetta di collegamento con i parcheggi scambiatori
"Come Uil di Cesena, - sottolinea il sindacato - insistiamo nella nostra battaglia perchè ancora oggi non riscontriamo un superamento delle difficoltà di questo servizio"
Sarà invece eliminata la navetta delle ore 13 nelle giornate di martedì e giovedì, quando gli studenti escono con orario differenziato (alle ore 13 e alle ore 14), perché risultata non necessaria
"Inutile poi invitare ad usare i mezzi pubblici e stigmatizzare il trasporto privato, ostacolato in ogni modo, se il trasporto pubblico risulta inaffidabile ed economicamente disastroso"
Dopo lo sciopero di lunedì con gli autisti in agitazione, Start Romagna ha rilasciato alcune dichiarazioni in risposta alle domande sorte alla luce delle dichiarazioni degli scioperanti
"Alla guida anche per quattro ore senza sosta", "disparità di trattamento da provincia a provincia" e un servizio che "sulla carta è integrato, ma nei fatti è inefficiente"
Le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti-Uil, Faisa-Cisal, Fast-Confsal, Ugl, intendono esprimere disappunto e contrarietà ad ogni atteggiamento non rispettoso di norme vigenti
"Osserviamo con sempre maggiore sconcerto la situazione in cui sta precipitando il trasporto pubblico locale" scrivono in coro Angeli e Vandelli del Pli