L’offerta non sarà da subito completamente normalizzata, in quanto il numero delle corse e la velocità dei convogli nelle tratte oggetto dei lavori dovranno essere incrementate gradualmente
"A causa del perdurare delle condizioni meteo critiche che stanno interessando la regione Emilia Romagna, fanno sapere da Trenitalia - non si hanno al momento previsioni sul ripristino della circolazione ferroviaria"
I Gruppi in consiglio comunale di Lega, Cambiamo, Cesena Siamo Noi e M5s accendono i riflettori sui problemi del trasporto pubblico locale, alle prese con la carenza di autisti, e impossibilitato a garantire tutte le corse
Tra loro ci sono molti giovani che nel pomeriggio si servono del trasporto a chiamata per raggiungere, dalla frazione in cui vivono, i centri sportivi in zona Ippodromo
Risolto il problema trasporto pubblico locale nella frazione cesenate di Gattolino, tanto che i residenti della zona periferica della città ci tengono a ringraziare l'amministrazione comunale
I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali possono subire ritardi. I treni Regionali possono subire cancellazioni, limitazioni di percorso e sostituzioni con bus tra Forlì e Rimini e Rimini e Ravenna
13.317 ‘bonus trasporti’ gestiti in quattro mesi e dal valore medio di 57 euro, per un totale di 760.000 euro risparmiati dai cittadini romagnoli che ne hanno usufruito
Lo sciopero, che svolgendosi in giornata festiva non prevede fasce di garanzia del servizio, può comportare modifiche alla circolazione dei treni regionali anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione
La novità è stata introdotta a novembre e ad oggi l’app conta 1000 iscritti, equamente distribuiti sulle due linee, che coprono la parte Est e la parte Ovest di Cesena
Start Romagna informa che nella giornata di venerdì 16 dicembre è in programma uno sciopero generale di 4 ore indetto da Cgil e Uil che vedrà coinvolto anche il trasporto pubblico locale
La risposta arriva dai risultati dell’indagine di Customer Satisfaction, presentata da Agenzia Mobilità Romagna, che ha nell'assessore alla Mobilità del Comune di Forlì Giuseppe Petetta il presidente
Le corse in partenza da Bagno di Romagna, S. Piero in Bagno e Quarto verranno anticipate per sopperire ai ritardi causati dal maggior traffico previsto nel tragitto fino a Sarsina
Nella giornata di venerdì, pertanto, potrebbero esservi ripercussioni sul normale servizio di trasporto pubblico e, nel bacino di Ravenna, sul servizio traghetto
"Da tempo come lista civica “Cesena Siamo Noi” stiamo affrontando il tema del trasporto pubblico locale (TPL) con particolare attenzione alle periferie della città"
"In primis, ci pare che il progetto nasca, ancora una volta, all’insegna di una scarsa condivisione visto che, ad esempio, i quartieri coinvolti nell’iniziativa sono stati interpellati solo a cose fatte"
“Bussì” è studiato per rendere disponibile il mezzo entro massimo mezz’ora dalla chiamata, sia nel percorso di andata che di ritorno, recandosi alla fermata del tram più vicina, che sia scolastica o di trasporto pubblico
Ha promesso di essere il primo passeggero di "Bus Sì" il servizio pubblico in partenza lunedì 14 novembre, che rafforzerà ed integrerà il trasporto dalle periferie alla città in modalità "on-demand"
“A partire da lunedì 14 novembre – commenta l’Assessora alla Mobilità Sostenibile Francesca Lucchi – prenderà avvio in città la sperimentazione del trasporto a chiamata modulato sulla base delle esigenze dei cittadini e delle cittadine residenti nelle zone più distanti dal centro"
Con l'inizio della scuola diventa ancora più sentito il tema del trasporto pubblico locale in particolare nelle zone più periferiche della città. Un gruppo di residenti di Gattolino, frazione di Cesena, accende i riflettori sulle "grandi difficoltà che viviamo da anni"
Per l’anno scolastico 2022-2023 i fondi sono stati determinati nell’estate per consentire ai Comuni enti di programmare i servizi in maniera puntuale prima dell'avvio della scuola del 15 settembre