"Inoltre, le imprese di autotrasporto merci in conto terzi iscritte all’albo nazionale della categoria - prosegue il presidente Facciani - sono state escluse dal pagamento del contributo per l’Autorità di Regolazione dei Trasporti"
Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs, introdurrà, a partire dal 5 agosto, il nuovo biglietto digitale per i treni regionali, acquistabile su App, sito di Trenitalia, sito di Trenitalia Tper, agenzie di viaggio e altri operatori abilitati
Oltre 620 milioni di danni alle infrastrutture dell’Emilia-Romagna, tra rete viaria e ferrovie. È una prima stima, molto sommaria, tenuto conto che manca gran parte della viabilità comunale
“Il confronto e il dialogo con le vostre imprese sono fondamentali. Contate sul fatto che Confartigianato avrà nel Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture casa sua”. E’ l’impegno espresso da Matteo Salvini
L’offerta di Trenitalia Tper per e dalla Riviera Romagnola tocca quest’estate punte di 140 treni e 80 mila posti al giorno: fino a 136 le fermate giornaliere a Rimini, 69 quelle a Riccione e a Cattolica
Spiegano i sindacati: "Dopo ampio, dettagliato e approfondito confronto, le parti hanno condiviso un verbale di incontro con allegati impegni assunti dall'azienda"
"Apprezziamo le recenti parole della viceministra alle infrastrutture e mobilità sostenibili Teresa Bellanova che, recependo le richieste dell'associazione, ha dichiarato la volontà di non lasciare solo il mondo dell'autotrasporto"
"In Start Romagna compenso forfettizzato ai dipendenti, carenza di personale, ma lievitano le consulenze". Sono le lamentele dei sindacati Uil trasporti, Ugl Autoferrotranvieri e Usb Lavoro Privato
ccordo tra Regione e aziende trasporti. Gli assessori Corsini e Priolo: "Vogliamo aiutare queste ragazze e questi ragazzi a vivere la normalità che si meritano"
A ribadire l’allarme sulla crescita dei prezzi del carburante più diffuso per i mezzi pesanti è il segretario di Confartigianato Trasporti Cesena Luca Facciani
"Non ci si riconosce minimamente nelle azioni di violenza che hanno avuto luogo in questi giorni, ma non si esclude comunque il ricorso al fermo nazionale dei servizi"
“Confartigianato Trasporti - aggiunge presidente Facciani - aveva avvertito per tempo dei rischi che si sarebbero abbattuti sul mondo dell'autotrasporto con il rincaro di materie prime"
Tutte le 18 Frecce manterranno le attuali fermate di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma e Rimini e quelle già previste a Faenza, Forlì, Cesena e Riccione
C’è tempo fino al 30 novembre per utilizzare i Pin ricevuti e necessari all’emissione dell’abbonamento da parte delle aziende di trasporto. Per gli under 14 richieste entro il 31 dicembre