“Il futuro ha un cuore antico – Il sistema termale e turistico locale e le sue prospettive. Le idee e le proposte che mettiamo a disposizione”, questo è il titolo del convegno che si terrà a Bagno di Romagna
Dopo un accurato lavoro di restyling degli spazi riaprono per ospiti dell’hotel delle Thermae Santa Agnese e per gli abitanti della vallata del Savio, l’Area beauty, Sala fitness e Centro riabilitativo
Prosegue il botta e risposta tra il sindaco di Bagno di Romagna Marco Baccini e i sindacati sul tema dell'organizzazione del lavoro alle Terme di Sant'Agnese, di cui il Comune è azionista
Nonostante il maltempo in alcune località termali, la 10ma edizione della Notte Celeste 2022 (26-28 agosto), la festa italiana dedicata alle Terme dell’Emilia Romagna ha registrato una buona affluenza di pubblico
Baccini: "Preoccupato per il modo di fare opposizione di una certa classe politica, che peraltro ha incarichi di coordinamento provinciale e ambisce ad avere ruoli di rilievo a livelli più alti"
I sindacalisti di Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil, le Rsu e i lavoratori dell’Hotel e delle Terme Santa Agnese di Bagno di Romagna si incontreranno domani, giovedì 5 maggio, per dare il via ad un’assemblea
Facendo un confronto tra 2021 e 2019 basato sui reali mesi di apertura, il calo registrato nei pernottamenti è di un -10%, ma in altre destinazioni termali regionali il dato arriva al -50%
"In questo momento storico, abbiamo un’occasione unica e probabilmente irripetibile - afferma il presidente Ambrogetti - sfruttando le risorse messe a disposizione dal Pnrr "
Così l’assessore regionale a Turismo e Commercio, Andrea Corsini, interviene sui vari crash alla piattaforma Invitalia avvenuti ieri, (lunedì 8 novembre)
Di sicuro il boom di prenotazioni dimostra che la gente ha voglia di tornare a riscoprire la socialità. "Bisogna considerare che l'87% della popolazione è vaccinata"
"Siamo stati invasi da telefonate e mail - spiegano dall'amministrazione delle Terme Santa Agnese di Bagno di Romagna - abbiamo ricevuto circa 2500 richieste". Chiuse le prenotazioni per il bonus di 200 euro
Ciascun cittadino potrà usufruire di un solo bonus, che consiste in uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali prescelti, fino a un massimo di 200 euro
Lo storico stabilimento termale Terme di Sant’Agnese di Bagno di Romagna ha installato una fontana termale all’esterno delle proprie mura per consentire a cittadini e visitatori di poter fruire dell’acqua termale
Quest’anno si celebra la nona edizione, nella terra del benessere, con i rasserenanti paesaggi che circondano i centri termali, tra affascinanti borghi, colline e mare
Il rinnovo del contratto decentrato per i circa 60 lavoratori di “Thermae di Sant’Agnese S.p.A.” a Bagno di Romagna è stato siglato lo scorso 30 aprile
"Tante sono state le preoccupazioni manifestateci da più cittadini in merito anche ad alcune decisioni assunte dal CdA delle Terme Sant'Agnese che parrebbero svuotare la società del potere decisionale e gestionale"
L'iniziativa, con un’interrogazione a carattere di urgenza in Commissione politiche economiche, del consigliere regionale e Presidente della Commissione Bilancio, Massimiliano Pompignoli, della Lega
L’apertura dei Centri Termali regionali è ribadita dall’Assessore alla Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo, Commercio della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini e dal Presidente del Circuito Termale dell’Emilia Romagna Lino Gilioli
L’evento si propone di analizzare la sostenibilità ambientale in quanto uno degli elementi fondamentali della visione moderna del concetto di “salute globale"