Una cartolina triste da Cesenatico, sui social ed in particolare sul gruppo Facebook 'Sei di Cesenatico se' è stata segnalata con tanto di foto la carcassa di una tartaruga
Elettra tornerà così a casa il 17 luglio dalla spiaggia delle Due Sorelle (Ancona) in collaborazione con i Traghettatori della Riviera del Conero e con la partecipazione del sindaco di Numana, Gianluigi Tombolini
"Recuperato l’animale, abbiamo avuto la conferma di quello che stavamo sospettando - spiegano dalla Fondazione Cetacea di Riccione - le ferite inferte con un attrezzo tagliente sono sicuramente di natura intenzionale"
Le tartarughe sono una delle specie più antiche ma, a causa di una serie di fattori, sono a rischio estinzione: la giornata mondiale delle tartarughe vuole accendere i riflettori sui rischi che corrono
Veri e propri life guards, che operano attraverso quattro centri di primo soccorso, ognuno dei quali responsabile di un determinato tratto di costa emiliano-romagnola
Mirko Giorgioni, vicepresidente del Tarta Club Italia e e responsabile del Centro di recupero racconta a Cesenatoday l'attività svolta: “Il centro di recupero è nato perchè le persone non sapevano più dove mettere le proprie tartarughe diventate ingestibili"
Le catture accidentali nelle operazioni di pesca professionale, il cosidetto bycatch, purtroppo sono una delle cause principali di morte delle tartarughe marine
"Sono arrivate così tante carcasse a causa delle mareggiate e della bora: è frequente che questo accada quando si presentano questi fenomeni", spiega la Fondazione Cetacea
Era rimasta impigliata accidentalmente nella rete dell'imbarcazione, ma è stata prontamente soccorsa dall’equipaggio che ben conosce le manovre di primo soccorso delle tartarughe marine
Segnalata da un diportista in prossimità della Colonia “Varese”, l'animale è stato recuperato e affidato agli esperti della fondazione cetacei “Cestha”
Questa giornata, di importante valore educativo, è rivolta ai ragazzi delle scuole per renderli consapevoli dei gravi danni all’ambiente derivati dall’immissione di specie alloctone nei nostri Habitat
E’ stata segnalata nella prima mattinata di sabato da un passante in spiaggia, poco distante dal molo di levante, una tartaruga della specie “caretta caretta”, di grandi dimensioni, spiaggiata ed in evidente stato di difficoltà
Il maltempo degli ultimi giorni ha fatto “ripartire” un fenomeno purtroppo frequente della stagione invernale: lo spiaggiamento, dopo le mareggiate, di tartarughe morte.
Solo nella giornata di martedì ne sono state rinvenute due a Cesenatico, entrambe “caretta caretta”, la specie più comune in Adriatico, una nella spiaggia del Bagno “Conti” a Levante, ed una nella concessione “P.T.”, a Ponente.